• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRECCANI, Ernesto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TRECCANI, Ernesto


Pittore, nato a Milano il 26 agosto 1920. Mentre frequenta la facoltà d'ingegneria, T. fa parte dei gruppi d'avanguardia milanese. Animatore di Corrente (1938-40), il suo apporto è soprattutto di carattere letterario e ideologico, ed è proprio in questi anni che T. imposta una scelta di fondo che caratterizzerà tutta la sua opera: rifiuto di una cultura gerarchica e accademica, attenzione critica della realtà e ricerca di un'espressività immediata e comunicante.

T. espone, per la prima volta, nel 1940 nella Bottega di Corrente (con Birolli, Guttuso, Migneco, ecc.), poi nel 1943 alla Galleria di Corrente e della Spiga con Cassinari e Morlotti. Impegnato nella Resistenza, durante la lotta di liberazione T. continua a dipingere e a disegnare. Nel dopoguerra è redattore della rivista '45 (con Vittorini, De Grada, De Micheli) e fa parte del gruppo Pittura (con Ajmone, Chighine, Testori, ecc.). Nel 1949 la Galleria del Milione organizza la sua prima personale. Redattore della rivista Realismo, è tra i pittori più significativi del gruppo. Durante le prime occupazioni della terra nel Mezzogiorno, T. si reca in Calabria e da queste esperienze nascono opere come Sulla terra (1951-52), Ritorno a Fragalà (1953), La terra di Melissa (1955). È questa la sua personalissima adesione al "realismo", una presa di coscienza e insieme una partecipazione attiva della realtà. In tal senso, oltre che dalla realtà di lotta e di protesta, attivamente vissute, nel Mezzogiorno (tra il 1966 e il 1970 dipinge Sicilia si muove, Verso nuova pace, La democrazia), le sue opere traggono ispirazione anche dalla città e dalla sua periferia industriale (Milano, 1952; Arlecchinata a Porta Volta, 1953-54; Le notti bianche, 1958; Nella città, 1959). Nel 1962 T. intraprende la serie delle cinque grandi tele ispirate a La luna e i falò di Pavese per la Casa del Popolo di Canelli e, nel 1965, realizza per la Casa del Popolo di Valenza Po Da Melissa a Valenza, un grande ciclo narrativo che tocca l'angoscioso problema dell'emigrante.

Bisogna infine ricordare, a parte alcune esperienze nel campo della scultura, la sua ricchissima produzione di acquarelli che, per l'immediatezza della tecnica, aderiscono in maniera felice alla sua impostazione pittorica e lasciano meglio vedere il fondo di ottimismo che ne è alla base.

I suoi pensieri, disegni e poesie sono raccolti in Le cose gentili (1976); il suo diario in Arte per amore (1978). Vedi tav. f. t.

Bibl.: D. Morosini, Ernesto Treccani, Milano 1949; R. De Grada, Il movimento di Corrente, ivi 1952; M. De Micheli, Treccani, ivi 1962; V. Fagone, L. Vitali, Treccani, ivi 1970; F. De Santi, Ernesto Treccani: idea e sentimento della natura, Spoleto 1978; Ernesto Treccani per immagini, Milano 1979.

Vedi anche
Corrente Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938 da E. Treccani con il nome di Vita giovanile, trasformato ... Ennio Morlòtti Morlòtti, Ennio. - Pittore (Lecco 1910 - Milano 1992). Dopo gli studî a Firenze e un soggiorno a Parigi (1937), si stabilì a Milano dove fece parte del gruppo milanese di Corrente. Nel dopoguerra fu tra gli esponenti del Fronte nuovo delle arti, e del gruppo degli Otto. Inizialmente influenzato da Cézanne ... Renato Biròlli Biròlli, Renato. - Pittore italiano (Verona 1905 - Milano 1959); nella sua arte confluirono dapprima esperienze dell'impressionismo e dell'espressionismo, in dichiarata antitesi al Novecento; a Milano, fu sin dal 1931 tra gli animatori del movimento da cui nascerà "Corrente". Dopo l'adesione al Fronte ... Sassu, Aligi Pittore italiano (Milano 1912 - Pollença, Maiorca, 2000). Formatosi all'accademia di Brera, aderì giovanissimo al movimento futurista. Dopo i contatti con G. Manzù e i chiaristi lombardi, si volse a una pittura dai toni espressionisti (serie degli Uomini rossi, 1929-34); nel 1934 soggiornò a Parigi. ...
Tag
  • AVANGUARDIA
  • CALABRIA
  • CANELLI
  • SPOLETO
Altri risultati per TRECCANI, Ernesto
  • TRECCANI, Ernesto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Giorgio Motisi – Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro senatore e fondatore dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Il ‘signorino’, com’era chiamato dai dipendenti del ...
  • Treccani, Ernesto
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Milano 1920 - ivi 2009), figlio di Giovanni Treccani degli Alfieri. Tra i fondatori (1938) del gruppo Corrente che a Milano riuniva artisti d'indirizzo diverso ma impegnati nella lotta politica antifascista, ha poi partecipato alla Resistenza. Nel dopoguerra, mantenendo con coerenza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali