• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ernia intracerebrale

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ernia intracerebrale


Spostamento di parte dell’encefalo, attraverso la dura madre per il forame tentoriale (ernia transtentoriale) o per la falce (ernia transfalciale) (➔ cervello, struttura e funzione), dalla sua normale posizione a un compartimento adiacente, che nelle e. i. transtentoriali è inferiore, in quelle transfalciali laterale. Le cause sono lesioni occupanti spazio (tumori, ascessi, emorragie) o edema cerebrale. I sintomi da e. i. si manifestano spec. nei casi di masse intracerebrali che si sviluppano velocemente, perché causano modifiche strutturali acute. Le erniazioni transtentoriali possono coinvolgere sia il lobo temporale (e determinano la sindrome uncale), sia il cervelletto, sia le strutture del tronco encefalico; queste ultime sono le più frequenti e importanti e causano la cosiddetta sindrome centrale.

Sindrome uncale: l’e. i. verso il basso e lateralmente del lobo temporale mediale, che coinvolge  l’uncus, si accompagna solitamente a dilatazione omolaterale della pupilla (per compressione del nervo oculomotore), seguita da paralisi pupillare, o miosi, e sonnolenza; l’evoluzione verso il coma è caratterizzata da respiro di Cheyne-Stokes e rigidità da decerebrazione monolaterale (➔ coma). La sindrome centrale, che segue la dislocazione verso il basso e la compressione bilaterale della parte superiore del tronco encefalico, può rappresentare in alcuni casi anche l’evoluzione di una sindrome uncale, per compressione secondaria del tronco; è caratterizzata da un progressivo deterioramento delle funzioni cerebrali in senso rostro-caudale: confusione, apatia, sonnolenza, respiro di Cheyne-Stokes, iporeattività pupillare solitamente in miosi, segno di Babinsky bilaterale precoce e, in seguito, coma, con sintomi da decerebrazione. Le e. i. cerebellari si verificano mediante lo spostamento verso l’alto del cerveletto: causano postura da decerebrazione e dapprima miosi, poi midriasi fissa. Le e. i. transfalciali solitamente interessano il giro cingolato: spesso causano occlusione di un’arteria cerebrale anteriore con infarto cerebrale in un lobo frontale.

Vocabolario
èrnia
ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
èrnio-laparatomìa
ernio-laparatomia èrnio-laparatomìa s. f. [comp. di ernia e laparatomia]. – In chirurgia, apertura della cavità peritoneale nel corso di un intervento per ernia inguinale, eseguita per sezionare aderenze che dal sacco erniario si affondano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali