• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ernia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ernia


Fuoriuscita di un organo dalla cavità naturale in cui è contenuto, attraverso un canale od orifizio preformato o neoformato. Le e. si distinguono per sede (e. addominali, mediastiniche, ecc.), organo erniato (e. cerebrale, vescicale, intestinale, del disco, ecc.), complicazioni presentate (e. strozzata, intasata, infiammata, ecc.). Le e. possono essere congenite (o favorite da condizioni anatomiche congenite) o acquisite per uno sforzo brusco e intenso oppure per costituzionale cedevolezza dei tessuti. Il trattamento d’elezione è chirurgico, semplice e veloce, eseguito generalmente in anestesia locale, in day hospital chirurgico. La laparoscopia può venire utilizzata soprattutto per e. bilaterali, ma richiede ricovero più lungo e anestesia generale.

ernia

Ernie addominali

Distinte dal laparocele e dal prolasso, possono interessare tutti i visceri contenuti nell’addome, eccettuato il pancreas. In genere, gli elementi anatomici costitutivi di un’e. sono: il canale, costituito da un tragitto grossolanamente cilindrico, i cui tratti terminali prendono il nome di anelli erniari; gli involucri, cioè i piani anatomici propri della regione sede dell’e.; il sacco, costituito dal peritoneo parietale; il viscere erniato, per lo più un’ansa del tenue, o un tratto di colon o di epiploon. La sintomatologia è data da tumefazione e dolore locale: la prima è più evidente nella stazione eretta, aumenta con le sollecitazioni della pressione endoaddominale (sforzi, colpi di tosse) e si può ridurre spontaneamente o con opportune manovre. Il dolore nelle e. più piccole può essere sintomo unico. Si distinguono le e. addominali interne e le e. addominali esterne: le prime si producono nell’interno dell’addome per l’impegno di un viscere (di solito un’ansa intestinale) in un orifizio, costituito da smagliature del diaframma o di un meso. Appartengono a questo tipo le e. del diaframma, dello iato, le paracoliche. Le e. addominali esterne (e. propr. dette) si producono attraverso le pareti dell’addome: l’e. crurale si produce attraverso l’anello crurale e il canale crurale e affiora alla radice della coscia; l’e. inguinale si produce attraverso il canale inguinale; l’e. interstiziale si produce lateralmente al margine del muscolo retto; l’e. ischiatica è dovuta all’impegno di una o più anse intestinali nel grande o nel piccolo foro ischiatico; l’e. ombelicale è data dall’estroflessione del peritoneo attraverso l’ombelico e tende a guarigione spontanea nel neonato; l’e. otturatoria si produce attraverso il foro e il canale otturatorio; l’e. perineale si produce attraverso il pavimento pelvico o diaframma urogenitale; l’e. epigastrica si produce per l’impegno di un lobulo di grasso properitoneale in una smagliatura della linea alba. Le e. addominali, complicandosi, possono andare incontro: a strozzamento, consistente nella prolungata costrizione del viscere erniato a opera di anelli fibrosi o del colletto del sacco erniario, con compromissione della vitalità dei suoi tessuti; a intasamento, per accumulo di materiale intestinale nell’ansa erniata, in quantità tale da renderne impossibile la riduzione; a peritonite erniaria, per flogosi del peritoneo che riveste l’ernia.

Ernia del disco intervertebrale

Consiste nello sgusciamento del nucleo del disco, o anteriormente, fra i corpi vertebrali, o posteriormente, verso il canale midollare. Nel primo caso l’e. è favorita da malformazione della colonna (cifosi, giovanile e senile); nel secondo da esagerati o bruschi movimenti di flessione. L’e. è causa di diminuita mobilità della colonna e dei fenomeni irritativi e deficitari (algie, anestesie, abolizione dei riflessi, paresi) causati dalla compressione delle radici nervose. La terapia è chirurgica, con rimozione del disco erniato: se posteriore ciò avviene dopo laminectomia, cioè dopo sezione della parte di lamina vertebrale che chirurgicamente si presenta davanti al disco da rimuovere.

ernia

Vedi anche
inguine In anatomia, regione anteriore della coscia situata alla radice di questa. Vi corrispondono, superficialmente, la piega di flessione della coscia sul bacino e, profondamente, il canale inguinale. L’i. fa parte della più ampia regione inguino-femorale, regione dell’arto inferiore situata anteriormente ... epigastrio In anatomia topografica, il quadrante mediano-superiore dell’addome, che ai lati confina con gli ipocondri e in basso con la regione ombelicale. Un dolore localizzato all’e. ( epigastralgia) può avere origine e significato diversi; più frequentemente può essere un sintomo di affezione gastrica. Arteria ... ombelico Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione dopo che si è formata la parete ventrale del corpo. Si distinguono un o. cutaneo, che è la inserzione ... ileo Sindrome causata dall’arresto della progressione del contenuto intestinale, per cause funzionali (spasmo o paralisi dell’intestino: i. dinamico) o organiche (ostruzione o strozzamento: i. meccanico).
Tag
  • ANESTESIA GENERALE
  • PAVIMENTO PELVICO
  • CANALE INGUINALE
  • CANALE MIDOLLARE
  • ERNIE ADDOMINALI
Altri risultati per ernia
  • ernia
    Enciclopedia on line
    Botanica Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule del cilindro corticale; nei casi più gravi si nota un aggregato di tubercoli fusiformi lunghi ...
  • Ernia
    Universo del Corpo (1999)
    Sergio Stipa Il termine ernia (dal latino hernia) indica la fuoriuscita di un organo o di un tessuto dalla cavità naturale in cui è contenuto, attraverso un canale o un orifizio preformato o neoformato. Le ernie possono essere classificate in rapporto alla sede (ernie addominali, discali, mediastiniche ...
  • ERNIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre dalla cavità addominale verso la cavità toracica, mai viceversa, per la ragione che nella cavità toracica ...
  • ERNIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome protunde all'esterno attraverso determinati punti deboli (fig. 1), patologicamente dilatati, della ...
Vocabolario
èrnia
ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
èrnio-laparatomìa
ernio-laparatomia èrnio-laparatomìa s. f. [comp. di ernia e laparatomia]. – In chirurgia, apertura della cavità peritoneale nel corso di un intervento per ernia inguinale, eseguita per sezionare aderenze che dal sacco erniario si affondano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali