• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERNICI

di Silvio Ferri - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERNICI (Hernĭci)

Silvio Ferri

Popoli di stirpe italica, forse una sottotribù dei Sabini, la cui nobilissima civitàs fu Anagnia (Macrob., V, 12), e le altre località Ferentinum, Aletrium, Verulae. Il nome deriverebbe dal vocabolo sabino herna = saxum (Servio, Ad Aen., VII, 684). Politicamente costituivano un foedus le cui adunanze si raccoglievano nell'agro anagnino (Livio, IX, 42; XXVII, 4).

Si trovano in relazione con Roma fino dall'età regia; Tarquinio Superbo impadronitosi del regno manda legati alle città degli Ernici e dei Volsci invitandoli a fare amicizia e alleanza (Dion. Hal., IV, 48). Quest'alleanza viene denunciata sotto il consolato di C. Aquilio e T. Sicinio (487) dichiarando gli Ernici di non esser più tenuti ai patti dal momento che Tarquinio era stato cacciato (Dion. Hal., VIII, 64); il console Spurio Cassio saccheggia il territorio ernico e impone condizioni di pace a base di viveri e denaro (Dion. Hal., VIII, 68; Livio, II, 41); il Senato, con mossa politica felice, per meglio fronteggiare gli Equi e i Volsci, accoglie gli Ernici in novella alleanza a parità di diritti. Gli Ernici sanno dimostrarsi grati di questo trattamento: nunquam (Livio, VI, 2, 3) ambigua fide in amicitiam populi romani fuerunt. E nel 413 a. C. occupano, insieme coi Latini, Ferentino ai Volsci. Una defezione degli Ernici si ha verso il 386, dopo l'invasione gallica. Nel 362 il console L. Genucio sarebbe caduto in guerra contro di loro; ma poco dopo, sconfitti, verso il 357, rientrano nella lega (Livio, VII, 15).

Qualche anno prima del 306 una parte degli Ernici si unisce agli Equi e ai Marsi durante le guerre sannitica ed etrusca (Livio, IX, 42); ma subito sono sottomessi nel 306 dal console Q. Marcio Tremulo; la lega ernica è distrutta; Alatri (Aletrium), Ferentino (Ferentinum), Veroli (Verulae), rimaste fedeli, ottengono singoli trattati di alleanza con Roma; alle altre città fu data la civitas sine suffragii latione e tolto il diritto di concilio e connubio (Livio, IX, 43).

Bibl.: H. Nissen, Ital. Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 515; II, p. 647; Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 909; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1907, segg., II, pp. 102, 253, 333.

Vedi anche
Equi (lat. Aequi) Antica popolazione italica, di stirpe osco-umbra, che abitava le montagne tra il Lago Fucino e l’alta valle dell’Aniene. Fieri avversari di Roma, in lega spesso con i Volsci, nel 458 a.C. furono vinti da Cincinnato, nel 389 da Camillo, e furono sottomessi da Publio Sempronio Sofo nel 304; ... Volsci (lat. Volsci) Antico popolo italico stanziato in un’ampia zona del Lazio meridionale interno e costiero (dalle valli del Liri e del Sacco alla pianura pontina). La tradizione antica li raffigura come selvaggi e predoni, discendenti dei Lestrigoni (➔). È probabile che il processo di strutturazione etnica ... Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio, e, in grado minore, Tivoli, Preneste, ... Gaio Sulpìcio Pètico Censore romano (366 a. C.), per cinque volte console (364, 361, 355, 353, 351). Vincitore degli Ernici nel secondo consolato, nel 351 costrinse Tarquinia alla pace e nel 350, come dittatore, sconfisse i Galli Boi.
Tag
  • TARQUINIO SUPERBO
  • FERENTINO
  • VERULAE
  • BERLINO
  • ANAGNIA
Altri risultati per ERNICI
  • Ernici
    Enciclopedia on line
    (lat. Hernĭci) Antica popolazione nel bacino del fiume Sacco. Alleati con Roma al tempo di Tarquinio il Superbo, dopo alcune guerre al principio del 4° sec. a.C. furono sottomessi nel 360; tentarono di sollevarsi ancora nel 306, ma furono subito vinti. I loro centri più importanti furono Anagnia (Anagni), ...
Vocabolario
subappennìnico
subappenninico subappennìnico agg. [comp. di sub- e Appennino (v. appenninico)] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene alla zona adiacente alla catena appenninica, sul versante sia tirrenico sia adriatico: i rilievi s., come i monti Sabini,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali