• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOSEPHSON, Ernst Abraham

di Axel ROMDAHL - Giuseppe GABETTI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JOSEPHSON, Ernst Abraham

Axel ROMDAHL
Giuseppe GABETTI

Poeta e pittore svedese, nato a Stoccolma il 16 aprile 1851, morto ivi il 22 novembre 1906. Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti a Stoccolma, studiò a Parigi e nei suoi viaggi in Olanda, Italia e Spagna. Copiando diligentemente i maestri antichi e particolarmente Rembrandt, Tiziano e Raffaello, acquistò una tecnica sicura che gli consentì di conferire ai suoi ritratti una potente energia. Patrocinò con la parola e con l'opera la pittura di valori sorta sotto l'influenza francese, rivelando in tutti i dipinti la sensibilità e la ricchezza delle sue doti di colorista. È degno di nota tra le sue opere giovanili il David e Saul (1878; nel Museo nazionale di Stoccolma). Appartengono al periodo del suo viaggio in Spagna le Sigaraie spagnole, Ricordi di Spagna (Konstmuseum, Göteborg), Fabbri spagnoli (Galleria nazionale di Oslo e Museo nazionale di Stoccolma). Il J. dipinse ritratti dei suoi compagni d'arte Skånberg (Konstmuseum, Göteborg), Birger e Österlind (Museo nazionale di Stoccolma) e dello scrittore Renholm (nello stesso museo). Ritrasse numerose signore fra cui la signora Rubenson, il capolavoro tra i suoi dipinti di piccolo formato (museo di Göteborg). Ispirato dalle saghe popolari, rappresentò più di una volta lo spirito delle acque, Näcken (l'ultima variante, del 1884, fa parte della collezione del principe Eugenio a Stoccolma). Malato di mente, continuò a lavorare in solitudine, eseguendo disegni mirabili per la soave poesia che li caratterizza.

Il J. fu anche poeta, e in poesia, come nella pittura, assimilò il gusto francese del tempo. Compose due sole raccolte di liriche: Svarta rosor (Rose nere, 1888) e Gula rosor (Rose gialle, 1896); ma esse contengono forse quanto di meglio il simbolismo ha prodotto in Svezia. I motivi, dall'esotismo al neo-paganesimo sensuale, dal mitologico al bucolico, dalla Spagna all'Oriente, sono quelli consueti: ma quel sud, rivissuto così da un uomo del nord, trova talvolta accenti d'una nuova e stranamente composita, ricca e morbida musicalità. Anche se la malattia che lo colpì rese la sua vena poetica estenuata e stanca, nel rinnovamento della poesia svedese alla fine del secolo la breve opera del J. ha un suo significato: l'esperienza della sua arte non fu inutile allo stesso Fröding.

Bibl.: K. Wåhlin, E. J., voll. 2, Stoccolma 1911-12; G. Brandes, E. J., in Samlede Skrifter, III, Copenaghen 1900; J. Kruse, E. J. och G. Fröding, in Ord och Bild, 1911; G. Mascoll Silfverstolpe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926.

Vedi anche
Larsson, Carl Olof Larsson ‹làšsoon›, Carl Olof. - Pittore e incisore svedese (Stoccolma 1853 - Sundborn, Falun, 1919). Studiò a Stoccolma e a Parigi. Eseguì alcune decorazioni monumentali (affreschi nel Museo Nazionale, 1896, nel Teatro dell'opera di Stoccolma, ecc.), ma la sua fama è dovuta alle innumerevoli scene familiari ... Munch, Edvard Munch ‹muṅk›, Edvard. - Pittore norvegese (n. Loten 1863 - m. presso Oslo 1944). Nipote dello storico P. A. Munch, è considerato tra i maggiori interpreti della stagione simbolista degli anni Ottanta e Novanta dell'Ottocento, di cui anticipò l'esasperazione e la violenza cromatica. Al sentimento profondo ... Strindberg, Johan August Strindberg ‹strìndbär'›, Johan August. - Narratore, drammaturgo, poeta svedese (Stoccolma 1849 - ivi 1912). Autore dotato di una vitalità elementare, si è accostato a forme letterarie sempre diverse e contraddittorie, comunque sostenute da una costante, straordinaria capacità di invenzione e d'espressione ... Matisse, Henri Matisse ‹matìs›, Henri. - Pittore francese (Le Cateau 1869 - Vence, Nizza, 1954). Tra i più importanti artisti del 20° sec., ha aperto la strada a un tipo d'arte che non si accontenta della fedele riproduzione della realtà; le sue forme sintetiche e libere e i suoi colori vibranti hanno influenzato generazioni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali