• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AHLGREN, Ernst

di Astrid AHNFELT - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AHLGREN, Ernst

Astrid AHNFELT

Pseudonimo di Victoria Benedictsson nata Bruzelius. Scrittrice svedese. Nacque nella Scania il 6 marzo 1850, morì a Copenaghen il 23 luglio 1888. A ventun anno sposò un vedovo anziano e con molti figli, e fu matrimonio infelice: s'ammalò anche gravemente, tanto da dovere stare a letto per lunghi periodi di tempo, fra dolori atroci, e da non potersi alzare senza l'aiuto delle grucce. Sopportò tutto, a lungo, con fortezza d'animo, finché lo scoraggiamento la vinse e la indusse a togliersi la vita. La sua attività letteraria durò solo quattro anni. S'affermò subito con un primo volume di novelle: Från Skåne (Dalla Scania, 1884), notevole per la finezza della psicologia e per la schietta vena dell'umorismo. E diede la misura della sua arte nei due romanzi: Pengar (Danaro, 1885) e Fru Marianne (La signora Marianna, 1887), sottile e penetrante analisi dello sviluppo di un'anima di giovane donna, in uno stile che è, al medesimo tempo, appassionato e limpido, aderente con malinconico sorriso alla realtà. Essa stessa non pubblicò più se non un volume di racconti: Folkliv och små berättelser (Vita di popolo e altri piccoli racconti, 1887) e un breve proverbio drammatico: I telefon (Al telefono): dalle sue carte, invece, trasse ed elaborò alcune altre opere Axel Lundegård (v.). Una raccolta completa dei suoi scritti (Samlade Skrifter) uscì a Stoccolma in 7 voll. nel 1919-20.

Bibl.: A. Lungegård, V. B., en sjelfbiografi ur bref och antechnigar, Stoccolma 1890, 2ª ed. 1908; E. Key, Ernst Ahlgrén, Stoccolma 1889; M. Fenk, Ernst Ahlgrén, Stoccolma 1913.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • VICTORIA BENEDICTSSON
  • COPENAGHEN
  • PSICOLOGIA
  • STOCCOLMA
Altri risultati per AHLGREN, Ernst
  • Ahlgren, Ernst
    Enciclopedia on line
    Scrittrice svedese (n. in Scania 1850 - m. suicida Copenaghen 1888). Narrò in bozzetti e brevi racconti, poi riuniti in volumi, Från Skåne ("Dalla Scania", 1884), Folkliv och småberättelser ("Vita popolare e novelle brevi", 1887), la vita rurale della Scania che sin dall'infanzia aveva familiare, e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali