• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSKA, Ernst August Friedrich

di Pietro Salvini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

RUSKA, Ernst August Friedrich

Pietro Salvini

(App. III, II, p. 638)

Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente all'Istituto Max Planck. In seguito, e fino al definitivo ritiro a vita privata (1972), ha anche svolto un'intensa attività didattica presso l'Università tecnica e la Libera Università di Berlino, come professore di Ottica elettronica e di Microscopia elettronica. Nel 1986 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica per il suo fondamentale lavoro in ottica elettronica e per aver progettato il primo microscopio elettronico. Nello stesso anno la Reale Accademia svedese ha conferito il premio Nobel anche a G. Binnig e H. Rohrer per il loro contributo al microscopio elettronico a scansione a effetto tunnel.

La motivazione ufficiale dice tra l'altro: "Il valore del microscopio elettronico in differenti campi delle scienze, quali la biologia e la medicina, è oramai pienamente definito; si tratta di una delle più importanti scoperte del secolo... La sua importanza può difficilmente essere sopravvalutata e, di contro, la rilevanza del primo, fondamentale lavoro, diventa ancora più significativa... Il contributo di Ruska predomina chiaramente rispetto a quello degli altri ricercatori. Le sue ricerche in ottica elettronica e la costruzione del primo vero microscopio elettronico sono risultati cruciali per successivi sviluppi".

Oltre al premio Nobel, ha ricevuto numerosi altri riconoscimenti scientifici tra i quali il Senckenberg Prize da parte dell'università di Francoforte (1939) e il Duddel Prize dell'Istituto di fisica di Londra (1975). Ha ricevuto inoltre lauree honoris causa dalle università di Kiev, di Modena, di Toronto e dalla Libera Università di Berlino.

Nel 1927 C. Davisson e L.H. Germer, mediante un'esperienza divenuta famosa di diffrazione elettronica su un cristallo di nichel, erano riusciti a dimostrare la natura ondulatoria dell'elettrone in accordo a quanto previsto da L. de Broglie nel 1924. Tale teoria, d'altro canto, prevedeva che quanto più un elettrone è accelerato, tanto più è piccola la lunghezza d'onda a esso associata: per es., un elettrone accelerato a 100 keV ha una lunghezza d'onda λ associata di circa 0,0037 nm. R. pensò che fosse possibile sfruttare questa circostanza per superare i limiti di risoluzione di un microscopio ottico, intrinseci all'uso di una sorgente luminosa con una λ compresa tra i 400 e i 700 nm. Dal momento che la risoluzione risulta inversamente proporzionale alla λ, R. ritenne plausibile utilizzare come sorgente luminosa, in sostituzione della luce visibile, un fascio di elettroni accelerati con un potenziale di qualche kV. Nel 1931, con l'aiuto di Knoll, R. costruì quello che può essere ritenuto il primo microscopio elettronico. Facendo uso di due lenti magnetiche in serie, riuscì a ottenere su uno schermo elettrofluorescente l'immagine di un campione illuminato da un fascio di elettroni. Nonostante questo brillante risultato, R. non fu in grado di raccogliere sufficienti finanziamenti per proseguire le sue ricerche in microscopia elettronica, e pertanto nel 1934 fu costretto a trasferirsi presso la Fernseh Corporation di Berlino dove s'interessò in particolare dello sviluppo di tubi televisivi. Nel 1937 fu quindi assunto dalla AG Siemens e partecipò al progetto di realizzazione del primo microscopio elettronico commerciale, sulla base del prototipo costruito da lui stesso nel 1931. Con il microscopio elettronico Siemens era possibile raggiungere ingrandimenti dell'ordine di 24.000 volte e una risoluzione punto-punto di circa 20 nm. Il sopraggiungere della seconda guerra mondiale impedì tuttavia l'effettiva commercializzazione di questo apparecchio, realizzato in soli due esemplari.

Le ricerche condotte in ottica elettronica e in generale lo sviluppo dell'elettronica hanno consentito di migliorare nel tempo le prestazioni ottenibili: attualmente sono disponibili microscopi elettronici commerciali con una risoluzione inferiore ai 0,2 nm.

Vedi anche
microscopio Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. 1. Cenni storici La storia del microscopio semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del microscopio vero e proprio ha inizio con la scoperta del cannocchiale (inizi ... accelerazione fisica È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore accelerazione a come la derivata temporale del vettore v: dv d2OP a = −−−− = −−−−−, dt dt2 avendo indicato con OP il vettore posizione ... ottica Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi fini, immagini degli oggetti, o a emettere radiazione luminosa, ... volt Unità (derivata) di misura del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) e della forza elettromotrice nel sistema internazionale di unità di misura (SI); simbolo volt È definito come la differenza di potenziale esistente tra due sezioni di un conduttore che, ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali