• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bloch, Ernst

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Bloch, Ernst


Filosofo tedesco (Ludwigshafen 1885- Tubinga 1977). Comunista, durante il nazismo dovette emigrare, prima in varie nazioni europee, poi negli USA. Nel 1949, con la fondazione della Repubblica Democratica Tedesca, fu chiamato a insegnare filosofia all’univ. di Lipsia, ma, già in urto con gli esponenti ufficiali del materialismo dialettico, dopo i fatti di Ungheria del 1956 si trasferì nella Repubblica Federale di Germania dove tenne per lungo tempo cicli di lezioni nell’università di Tubinga. Riallacciandosi ai motivi umanistici del primo Marx ed evidenziando le componenti mes-sianiche del marxismo, B. pone al centro del pensiero rivoluzionario il «principio della speranza» come rifiuto di ogni dialettica limitata alla semplice analisi delle condizioni storiche e come accen-tuazione della funzione liberatrice dell’utopia, del «non ancora». Uno degli aspetti più caratteristici della posizione di B. è poi quello di collegare saldamente l’utopia alle potenzialità della natura e della materia, quali si rivelano a chi non le consideri con semplici schemi meccanicistici, ma come ter-mini di un processo dialettico che, attraverso la storia, può dar luogo alla trasformazione del mondo in effettiva «patria dell’uomo». Scritti principali: Geist der Utopie (1918; trad. it. Spirito dell’utopia); Thomas Munzer als Theologe der Revolution (1921; trad. it. Thomas Munzer teologo della rivoluzione); Erbschaft dieser Zeit (1935); Subjekt-Objekt. Erlaute-rungen zu Hegel (1949; trad. it. Soggetto-oggetto: commento a Hegel); Das Prinzip Hoffnung (1954-59; trad. it. Il principio speranza); Naturrecht und menschliche Wurde (1961); Literarische Aufsatze (1965); Atheismus im Christentum (1968; trad. it. Ateismo nel cristianesimo); Uber Karl Marx (1968; trad. it. Karl Marx); Experimentum mundi (1975).

Vedi anche
utopia Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso ... Remo Bodèi Bodèi, Remo. - Storico italiano della filosofia (n. Cagliari 1938); professore nell'Univ. e nella Scuola normale superiore di Pisa, ha inoltre insegnato in varie università europee e statunitensi. Segnalatosi con studi sull'idealismo tedesco, in partic. sul rapporto tra filosofia e mutamento storico ... Walter Benjamin Benjamin ‹bè-›, Walter. - Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e strinse amicizia con M. Horkheimer e Th. W. Adorno con i quali collaborò ... Enzo Paci Filosofo (Monterado 1911 - Milano 1976), prof. di filosofia teoretica nelle univ. di Pavia (dal 1951) e di Milano (dal 1958), fondatore (1951) e direttore della rivista Aut-Aut. Interpretando l'esistenza come tendenza alla realizzazione dei valori, ha svolto le istanze positive dell'esistenzialismo, ...
Tag
  • REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
  • LUDWIGSHAFEN
  • DIALETTICA
  • KARL MARX
  • UNGHERIA
Altri risultati per Bloch, Ernst
  • Bloch, Ernst
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Ludwigshafen 1885 - Tubinga 1977). Comunista, durante il nazismo dovette emigrare, prima in varie nazioni europee, poi negli Stati Uniti. Nel 1949, con la fondazione della Repubblica Democratica Tedesca, fu chiamato a insegnare filosofia all'università di Lipsia, ma, già in urto con gli esponenti ...
  • BLOCH, Ernst
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Filosofo tedesco, nato a Ludwigshafen l'8 luglio 1885, morto a Tubinga il 4 agosto 1977. Laureatosi a Würzburg in filosofia con una tesi su Rickert nel 1908, durante la prima guerra mondiale si trasferì in Svizzera per le sue convinzioni pacifiste. Tornato in Germania negli anni Venti, aderì al partito ...
Vocabolario
bloc
bloc ‹blòk› s. m., fr. – Termine corrispondente all’ital. blocco1, usato soprattutto per indicare il blocchetto per appunti, nella locuz. bloc-notes (v.), o l’analogo blocco di fogli da disegno.
bloc-notes
bloc-notes ‹bloknòt› locuz. m., fr. [comp. di bloc «blocco1» e notes plur. di note «nota, appunto»]. – Blocchetto di fogli per appunti, cuciti o incollati su uno dei lati. È anche in uso la forma pseudoinglese block-notes.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali