• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JÜNGER, Ernst

di Luigi Quattrocchi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

JÜNGER, Ernst

Luigi Quattrocchi

(App. II, II, p. 132)

Scrittore tedesco. In provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere, J. si conferma e anzi si consolida come aristocratico anarchico, che con distacco profetizza una catastrofe epocale che coinvolge non solo la società umana ma l'intero pianeta, e dalla quale può salvarsi solo l'individuo in responsabile fuga verso l'interiorizzazione. È questa la traccia essenziale che può cogliersi nella gran massa di opere (quasi 50 a partire dal 1945), romanzi, racconti, diari, saggi, tutti inconfondibili per lo stile elevato sino alla ricercatezza e per il linguaggio spesso volutamente cifrato che reclama una disagevole decodificazione.

Fra i diari, particolarmente notevoli Strahlungen (1949; trad. it., Diario 1941-1945, 1957), intese da J. come il suo contributo intellettuale alla seconda guerra mondiale, e i Reisetagebücher (1980), su cui aleggia un malumore non rinunciatario al cospetto dell'involgarimento della massificazione nel sociale; fra i saggi, Über die Linie (1950; trad. it. con l'omonimo saggio di Heidegger, 1989), polemica e intesa con Heidegger sul tema, comune ai due, del nihilismo e della funzione a tale ineludibile traguardo del progresso tecnologico; An der Zeitmauer (1959; trad. it., 1965), che sulla consunzione del tempo storico imposta una prospettiva di rigenerazione solo in chiave mitica (in sostanziale intesa con M. Eliade, con il quale nello stesso 1959 fondò la rivista Antaios); Annährungen. Drogen und Rausch (1970), che suffraga la fuga dalle caduche responsabilità del momento nell'ebrezza della droga fattasi nuova moda; fra i romanzi poi, che costituiscono la parte più apparentemente accessibile ma non la più apprezzabile della sua produzione, si segnalano almeno, in continuità col celebrato Auf den Marmorklippen (1939; trad. it., 1942), Heliopolis (1949; trad. it., 1972), Gläserne Birnen (1957; trad. it., 1961), Eumesvil (1977; trad. it., 1981) che procedono verso il fantasioso ed esoterico rilevamento della caduta d'ogni possibile sistema politico (di cui J. aveva teorizzato in Der Weltstaat, 1960), rimanendo infine per l'unico protagonista, l'''anarca'', la sola risorsa della contemplazione sul nulla della realtà di un'epoca ormai post-atomica. Anche da ultimo, nel saggistico Die Schere (1990) con incredibile vivacità e lucidità il novantacinquenne J. torna sulle tematiche predilette con il consueto ripudio d'ogni compromissione in chiave democratico-progressista.

Le opere di J., escluse quelle successive al 1981, sono raccolte in Sämtliche Werke, 18 voll. (1978-82).

Bibl.: G. Loose, E. Jünger. Gestalt und Werk, Francoforte s.M. 1957; H.-P. Schwarz, Der konservative Anarchist. Politik und Zeitkritik E. Jüngers, Friburgo 1962; Fr. Baumer, E. Jünger, Berlino 1967; V. Katzmann, E. Jüngers ''Magischer Realismus'', Hildesheim 1975; W. Kaempfer, E. Jünger, Stoccarda 1981 (trad. it., Bologna 1991); H.P. des Coudres, Bibliographie der Werke E. Jüngers, ivi 1985; C. Galli, Al di là del progresso secondo E. Jünger: ''magma vulcanico'' e ''mondo di ghiaccio'', in Il Mulino, 1985, pp. 771-86; AA.VV., E. Jünger, a cura di P. Chiarini, Napoli 1987; V. Vitiello, E. Jünger: l'urto del tempo, in Studi tedeschi, 1988, pp. 201-31; M. Meyer, E. Jünger, Monaco 1990.

Vedi anche
Cesare Càses Càses ‹-s-›, Cesare. - Germanista italiano (Milano 1920 - Firenze 2005), prof. nelle univ. di Cagliari, Pavia e Torino. Vicino a Lukács nella metodologia in chiave marxistica, ha operato di preferenza nel campo della letteratura settecentesca e contemporanea. Socio corrispondente dei Lincei (1990). Di ... nichilismo Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici. 1. Il nichilismo nella filosofia tedesca Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve in Germania negli ultimi anni del 18° sec. nel corso di polemiche sull’esito della filosofia ... totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione poliziesca. ● Storicamente, ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • HILDESHEIM
  • STOCCARDA
  • NIHILISMO
  • HEIDEGGER
Altri risultati per JÜNGER, Ernst
  • Jünger, Ernst
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Heidelberg 1895 - Wilflingen 1998). Figura tra le più complesse e discusse della cultura tedesca del 20° sec., in provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere si pose come aristocratico anarchico,  profetizzando con distacco una catastrofe epocale che coinvolge non ...
  • JÜNGER, Ernst
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    JÜNGER, Ernst (App. II, ii, p. 132; V, iii, p. 96) Antonella Gargano Scrittore tedesco, morto a Wilflingen (Baden-Württemberg) il 17 febbraio 1998. Al centro, fin dal dopoguerra, di polemiche e riabilitazioni (come nel 1982 per il conferimento del premio Goethe), J. continuò la sua produzione narrativa ...
  • JUNGER, Ernst
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    JÜNGER, Ernst Alda MANGHI Scrittore tedesco nato ad Heidelberg il 29 marzo 1895. È indubbiamente, nella sua complessità e ambiguità, una delle figure più interessanti del periodo fra le due guerre. Volontario di guerra a venti anni, dopo un avventuroso tentativo di fuga in Africa e di arruolamento ...
Vocabolario
anarco-conservatore
anarco-conservatore (anarco conservatore), agg. Che si caratterizza per aspetti propri di una concezione anarchica improntata a una visione conservatrice. ◆ Soprattutto nel dialogo con il filosofo [Martin] Heidegger, egli [Ernst Junger]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali