• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEUMAN, Ernst

di Luigi Suali - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LEUMAN, Ernst

Luigi Suali

Indianista, nato a Berg (Turgovia) l'11 aprile 1859, morto a Friburgo in Brisgovia il 24 aprile 1931. Studiò a Ginevra, Zurigo, Lipsia e Berlino; insegnò dapprima nel liceo-ginnasio di Frauenfeld, poi nelle università di Strasburgo e (dal 1919) di Friburgo in Brisgovia.

La sua attività scientifica si può ripartire in due periodi. Nel primo, che va dal 1883 al 1912, egli si occupò principalmente di giainismo, con articoli ed edizioni critiche di testi: da ricordare, tra altro: Das Aupapātika Sūtra (1883); Daśavaikālikasūtra und Niryukti (1892); Die Avaśyaka-Erzählungen (1897). È di questo periodo la sua collaborazione al Sanskrit-English Dictionary (1897) redatto da lui e da altri insigni indianisti. Nel 1907 iniziò la pubblicazione di una serie di monografie di autori varî, sotto il nome di Indica. Ma la sua attenzione e il suo interesse scientifico già stavano concentrandosi sui documenti linguistici e letterarî che le campagne di scavi, condotte dal principio del secolo da studiosi di diversa nazionalità nel Turkestan cinese, avevano rimesso in luce. Egli rivolse i proprî studî principalmente alla lingua che denominò "nordario" e ai testi buddhistici in essa redatti. Le sue edizioni e i suoi studi critici sono mirabili per dottrina, per acume, per ricchezza d'informazione; ma le sue posizioni sistematiche nel problema linguistico non sono tuttavia sostenibili. Ricordiamo: Zur nordarischen Sprache und Literatur (1912); Maitreya-samiti (1919); Buddhistische Literatur, nordarisch und deutsch (1920). Dalle indagini intorno ai documenti in questione, egli trasse argomento per estendere la ricerca a problemi generali di metrica, ma anche in questo campo le sue conclusioni non sono facilmente accettabili: da menzionare, oltre ai già citati lavori, Die neueren Arbeiten zur indogerm. Metrik (1924).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali