• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUBITSCH, Ernst

di Gian Luigi RONDI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LUBITSCH, Ernst

Gian Luigi RONDI

Regista del cinema tedesco e americano, nato a Berlino il 28 gennaio 1892, morto a Eel Air (California) il 30 novembre 1947.

Diresse nell'immediato dopoguerra La principessa delle ostriche, 1918; Madame Du Barry, 1918; Sumurun, 1919; Carmen, 1919; Anna Bolena, 1920; Rausch, 1920; La Donna dei Faraoni, 1921; Die Flamme, 1922: ora anticipando le riuscite drammatiche del Kammerspiel, ora indulgendo a un suo gusto lezioso e operettistico (derivava La principessa delle ostriche dal Re, le Torri e gli Alfieri dell'italiano Lucio d'Ambra). Trasferitosi in America, vi dirigeva, in ordine di tempo, Rosita, 1923; Matrimonio in quattro, 1924; La zarina, 1924; Il ventaglio di Lady Windermere, 1925: ma siamo ancora ai margini dell'operetta, nella zona neutra della commedia ballabile. Il ritmo - diciamo il ritmo come misura assoluta - come unico punto di riferimento, come introduzione al balletto giocoso e alla sequenza degli equivoci, delle scalee, degli amori, informerà Il principe studente, 1927 e Il principe consorte, 1928; Montecarlo, 1930; L'allegro tenente, 1932: dopo Ramón Novarro, Maurice Chevalier; dopo Mary Pickford, Jeanette Mc Donald. Attraverso Se avessi un milione, 1931, e Mancia competente, 1932, L. si riaccosta alla commedia, ma con armi ben altrimenti affilate: quelle che gli consentiranno, dopo la felice parentesi della Vedova allegra, 1934, di ricamare sul tema Marlène (Dietrich) la prelibata variazione d'Angelo. Né la sua parabola finisce qui: Ninotchka (con G. Garbo) 1939; Scrivimi fermo posta, 1939; e Quell'incerto sentimento, 1941, ci presentano un Lubitsch sarcastico, amaro, sornione, manipolatore efficacissimo di pastiches agrodolci. Nel Cielo può attendere, 1943, e in Fra le tue braccia, 1946, l'amarezza del vecchio semita si scioglie in un sorriso patetico e indulgente: a suggellare un'operosa giornata.

Vedi anche
Frank Borzage Borzage ‹bòoʃëǧ›, Frank. - Regista cinematografico statunitense (Salt Lake City, Utah, 1893 - Hollywood 1962); esordì come attore di teatro (1906), poi come attore cinematografico a Hollywood, in alcuni film di Thomas Ince e in varî western. Passato alla regia (1920) col film Humoresque, si distinse ... Otto Ludwig Preminger Preminger ‹préemiṅër›, Otto Ludwig. - Regista e produttore (Vienna 1906 - New York 1986); attore con M. Reinhardt e direttore del Teatro della Josefstadt, dal 1936 negli USA, regista teatrale e cinematografico. Spesso anche produttore dei suoi film, affrontò i generi più disparati (commedia, western, ... Rouben Mamoulian Mamoulian ‹mamuli̯àn›, Rouben. - Regista (Tiflis 1897 - Los Angeles 1987); studiò a Parigi e Mosca. Per 11 anni direttore di compagnie, regista di spettacoli di prosa e musicali in Europa e negli USA (ove si stabilì nel 1923 prendendo la cittadinanza nel 1930), diresse numerosi film, tra i quali: Applause ... Hans Dreier Dreier ‹dràiër›, Hans. - Scenografo (n. Brema 1885 - m. 1966); ingegnere e architetto, entrò nel cinema e fu scenografo a Berlino presso l'Ufa (1919-1922). Dal 1923 a Hollywood, capo dell'allestimento presso la Paramount, eclettico ed intelligente, fu collaboratore prezioso di molti registi. Tra le sue ...
Tag
  • MAURICE CHEVALIER
  • RAMÓN NOVARRO
  • MARY PICKFORD
  • ANNA BOLENA
  • KAMMERSPIEL
Altri risultati per LUBITSCH, Ernst
  • Lubitsch, Ernst
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico tedesco (Berlino 1892 - Bel Air, California, 1947); dopo aver studiato arte drammatica con M. Reinhardt, nel 1913 entrò nel cinema come attore; nel 1915 passò alla regia, e diresse in Germania numerosi film, spesso ispirati a commedie e operette: Die Austernprinzessin (1918); ...
  • LUBITSCH, Ernst
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lubitsch, Ernst Guido Fink Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni incompreso o sottovalutato dalla critica ufficiale, L. occupa in realtà un posto di rilievo nella storia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali