• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mach, Ernst

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Mach, Ernst


Fisico, storico e filosofo tedesco della scienza (Chrlice, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Si laureò a Vienna nel 1860 e si dedicò subito a ricerche di fisiologia delle sensazioni; fu prof. di fisica nell’univ. di Graz nel 1866, poi in quella di Praga (1867-95), per passare infine a insegnare filosofia della scienza nell’univ. di Vienna (1895-1901).

I lavori sperimentali

Dopo aver pubblicato numerose memorie di acustica e di ottica, scrisse una serie di lavori sperimentali, riassunti in un’esposizione divulgativa del 1897, sul moto in un fluido dei proiettili dotati di velocità supersonica. L’importanza scientifica di questi lavori è testimoniata dal fatto che presero il nome di M. enti e grandezze (cono, linee, angolo, onda di M.; numero di M.) relativi al moto di un corpo in una corrente fluida. Meccanicista nei primi anni della sua carriera scientifica, M. abbandonò ben presto la dottrina allora dominante (che voleva ricondurre tutti i fenomeni fisici sotto il dominio della meccanica), spinto dai suoi studi di fisiologia e di storia della scienza.

La concezione filosofica

M. contrappose al meccanicismo un’analisi storica della nascita e dello sviluppo delle idee scientifiche, la quale lo portò a riconoscere il carattere eminentemente empirico dei fatti su cui si basa la costruzione scientifica e quindi la legittimità di modificare le basi teoriche di una scienza quando nuovi esperimenti lo consiglino: secondo M. soltanto l’indagine storico-critica ci ripara dalla tentazione di snaturare le teorie scientifiche in un sistema di dogmi, dietro i quali appariva asserragliato il meccanicismo. A questa concezione filosofica s’ispirarono le più importanti opere scientifiche di M. e gli scritti di divulgazione scientifica, che ebbero larga diffusione, attraverso numerose edizioni tedesche e traduzioni in varie lingue, ed esercitarono una profonda influenza sull’evoluzione del pensiero scientifico moderno; è il caso delle Populärwissenschaftliche Vorlesungen (1896; trad. it. Letture scientifiche popolari), ritenute un classico della divulgazione scientifica. Di particolare importanza fu Die Mechanik in ihrer Entwicklung historisch-kritisch dargestellt (1883; trad. it. La meccanica nel suo sviluppo storico-critico), nella quale si trova un’articolata critica ai principi newtoniani: Einstein riconobbe che la lettura degli scritti di Hume e di M. rese «enormemente più facile» il suo lavoro critico e aprì la via alla sostituzione della meccanica newtoniana con la meccanica relativistica. M. parte dal concetto di massa, ne critica la definizione newtoniana e le successive, ne dà una nuova definizione per astrazione (definisce, cioè, il rapporto delle masse di due corpi) e conclude che questa nuova impostazione rende ridondante il terzo principio della dinamica o principio di azione e reazione, che esprimerebbe una seconda volta lo stesso fatto utilizzato nella definizione. Critiche altrettanto penetranti egli muove ai concetti newtoniani di tempo, spazio e moto assoluti. Uno spirito antimetafisico e antidogmatico permea l’opera scientifica di M. e lo spinge a rigettare dalla fisica ogni ente non osservabile, come gli atomi, e perciò a condividere l’energetismo di W. Ostwald e di Duhem. Altra caratteristica saliente della sua mentalità è la concezione economicistica della scienza: le leggi scientifiche hanno la precisa caratteristica di costituire una descrizione compendiata dell’esperienza, in modo da favorire la predizione; lo scopo della scienza non è la ricerca delle cause, ma la connessione dei fenomeni mediante relazioni matematiche. Anche il concetto, lungi dall’essere una copia del fenomeno, è visto come una determinazione di esso, una definizione mediante misura. Le leggi della natura sono pertanto regole che riassumono economicamente il succedersi delle nostre sensazioni. M. è considerato uno dei più autorevoli esponenti dell’empiriocriticismo (➔), che assume il fatto elementare della sensazione come contenuto immediato di coscienza. Secondo questa posizione i corpi diventano aggregati di sensazioni spazio-temporali; la categoria di causa viene eliminata e sostituita con il concetto matematico di funzione: la stessa nozione tradizionale dell’Io viene dissolta. Conseguentemente, l’unica differenza tra fisica e psicologia è ridotta alle differenti modalità con le quali esse esaminano un materiale comune, cioè le sensazioni. Il neopositivismo, al suo primo costituirsi tra il 1920 e il 1930, si richiamava esplicitamente a M. e alla sua opera di epistemologo, con il proposito di continuarla. Le sue principali opere sono: Die Geschichte und die Würzel des Satzes von der Erhaltung der Arbeit (1872); Die Prinzipien der Wärmelehre (1896); Die Analyse der Empfindungen und das Verhältnis des Physischen zum Psychischen (1900; trad. it. Analisi delle sensazioni); Erkenntnis und Irrtum (1905; trad. it. Conoscenza ed errore: abbozzi per una psicologia della ricerca); Die Prinzipien der physikalischen Optik, historisch und erkenntnis-psychologisch entwickelt (1921).

Biografia

Vedi anche
empiriocriticismo Indirizzo filosofico tedesco sviluppatosi negli ultimi due decenni del 19° sec., i cui massimi esponenti furono R. Avenarius ed E. Mach. L'empiriocriticismo voleva essere un empirismo 'critico', in quanto, a differenza del positivismo, intendeva determinare i limiti di validità della scienza; ma era ... neopositivismo Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. 1. I primi sviluppi La data di nascita formale del neopositivismo è il 1928, allorché un gruppo di studiosi di varie discipline – ... sensazione Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della sensazione costituisce uno dei temi principali della teoria della conoscenza. Le prime dottrine gnoseologiche sulla sensazione la considerano in termini ... causa diritto causa del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio, quindi in senso oggettivo è nettamente distinta dallo ...
Tag
  • TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
  • FILOSOFIA DELLA SCIENZA
  • MECCANICA RELATIVISTICA
  • MONACO DI BAVIERA
  • NEOPOSITIVISMO
Altri risultati per Mach, Ernst
  • Mach, Ernst
    Enciclopedia on line
    Fisico, storico della scienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla meccanica e alla psicologia della percezione. Come filosofo, fu autorevole esponente dell'empiriocriticismo, ...
  • Mach Ernst
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Mach 〈mak'〉 Ernst [STF] (Turany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Graz (1866), poi in quella di Praga (1867) e infine prof. di filosofia della scienza nell'univ. di Vienna (1895). ◆ [MCF] Angolo di M.: la semiapertura del cono di M. (v. oltre). ◆ [RGR] ...
  • MACH, Ernst
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * Pensatore tedesco, nato il 18 febbraio 1838 a Turany (Turas), in Moravia, morto il 19 febbraio 1916 a Haar presso Monaco. Fu professore universitario di fisica a Graz (1864-1867), a Praga (1867-1895), poi di filosofia a Vienna (1895-1901). È, accanto a Richard Avenarius ...
Vocabolario
mach
mach ‹makh› s. m. [dal nome del fisico e filosofo ted. E. Mach (1838-1916)]. – Unità di misura della velocità usata soprattutto in aerodinamica e aeronautica: la velocità di un corpo in moto in un fluido, per es. un aeromobile, è espressa...
macho
macho ‹màčo› s. m., spagn. [lat. mascŭlus; propr. «maschio», diffuso con questa nuova accezione attraverso l’uso messicano e poi statunitense, ispirato al presupposto di una spiccata virilità degli appartenenti ai popoli latini]. – Appellativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali