• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RABEL, Ernst

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RABEL, Ernst

Emilio Albertario

Giurista, nato a Vienna il 28 gennaio 1874; ivi addottoratosi in diritto nel 1896; libero docente a Lipsia nel 1902; poi straordinario nel 1904; ordinario nel 1906 a Basilea, nel 1910 a Kiel, nel 1911 a Gottinga, nel 1916 a Monaco, nel 1926 a Berlino. Ebbe contemporaneamente alti incarichi, e così quello di arbitro nel tribunale arbitrale misto di Roma (1921-1930), di membro del consiglio e del comitato esecutivo dell'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato (1927-1933). Dal 1925 è presidente dell'Associazione internazionale per il diritto comparato; dal 1926 direttore dell'Istituto per il diritto privato straniero e internazionale della Kaiser Wilhelm-Gesellschaft a Berlino.

È uno dei molti romanisti che crebbero alla scuola di L. Mitteis; ma la sua attività scientifica si svolge anche largamente fuori del campo dei diritti antichi, e con studî e iniziative riuscì ad affermarsi uno dei più eminenti cultori del diritto internazionale privato e del diritto comparato. Sono sue opere le seguenti: Haftung des Verkäufers wegen Mangels im Rechte, Lipsia 1902; Haftpflicht des Arztes, ivi 1904; Unmöglichkeit der Leistung, 1904, 1907, 1909; Nachgeformte Rechtsgeschäfte, in Zeitschr. d. Sav.-Stift. f. Rechtsg., 1907; Verfügungsbeschränkungen des Verpfänders, Lipsia 1909; Streifgänge im schweizerischen Zivilgesetzoucn, 1910, 1912; Grundzüge des römischen Privatrechts, 1915; Die Papyrusurkunden der äff. Bibliothek zu Basel, Gottinga 1917; Rechtsvergleichung vor den gemischten Schiedsgerichtshöfen, Berlino 1923; Aufgabe und Notwendigkeit der Rechtsvergleichung, Monaco 1924; Rechtsvergleichung und internationale Rechtsprechung, Berlino 1927; Die Erbrechtstheorie Bonfantes, in Zeitschr. d. Sav.-Stift. für Rechtsg., 1930; Das Problem der Qualifikation, 1931; Katagraphe, in Zeitschr. d. Sav.-Stift. f. Rechtsg., 1934, ecc. È direttore della Zeitschrift für ausländisches und internationales Privàtrecht.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali