• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SELLIN, Ernst

di Alberto Vaccari - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SELLIN, Ernst

Alberto Vaccari

Nato il 26 maggio 1867 ad Altschwerin nel Meclemburgo, è uno dei piò eminenti cultori della scienza biblica nell'odierna Germania protestante, specializzato nell'Antico Testamento. Fu professore nelle università di Erlangen (1894), Vienna (1897), Rostock (1908), Kiel (1914), Berlino (1921-1934). Dal 1899 al 1913 e dal 1923 in poi quasi ogni anno soggiornò in Palestina ove diresse anche scavi (Ta'annek, Gerico, Sichem). Scrittore straordinariamente fecondo, attento a tutte le novità letterarie, sensibile ad ogni dato di fatto e ad ogni idea, cambiò sovente opinione, specialmente intorno al "Servo di Jahvè" in Isaia. Esponente delle sue tendenze di critica piuttosto moderata è il commentario all'Antico Testamento che sotto la sua direzione si va pubblicando dal 1913 (a Lipsia, come quasi tutti i suoi scritti; sinora 12 volumi).

Opere principali: Beiträge z. israel. u. jüd. Religionsgeschichte, 18961897; Studien z. Entstehungsgeschichte der jùd. Gemeinde, 1901; Tell Ta'annek, 1904, con Nachlese, 1906; Der alttestam. Prophetismus, 1912; Jericho, 1913; Einleitung in d. Alte Testament, 7ª ed., 1935; Kommentar z. Zwölfprophetenbuch, 2ª e 3ª ediz., 1929; Geschichte des israelitisch-jüd. Volkes, 2 parti, 1924, 1932; Alttestam. Theologie, voll. 2, 1933.

Vedi anche
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
sellino
sellino s. m. [dim. di sella]. – 1. non com. Piccola sella che si mette ai cavalli da tiro per attaccarvi i finimenti. 2. Piccola sella di cuoio, o di gommapiuma rivestita di pelle o di plastica, per biciclette e motociclette (v. sella,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali