• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STÜCKELBERG, Ernst

di Rudolf Kaufmann - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STÜCKELBERG, Ernst

Rudolf Kaufmann

Pittore, nato il 21 febbraio 1831, morto a Basilea il 14 settembre 1903. Dopo avere studiato a Berna, Anversa, Parigi e Monaco, soggiornò più a lungo a Zurigo e in Italia (nel 1856 e nel 1862), stabilendosi nel 1867 a Basilea. S'ispirò spesso alla natura e alla vita popolare italiane. Oltre agli ottimi ritratti sono note soprattutto le pitture di genere: Festa della Madonna nei Monti Sabini, 1860 (Basilea); le Marionette, 1862 (Basilea); Gruppo di famiglia, 1872 (collezione privata a Basilea); Bambini con levriere, 1871 (Basilea); Passeggiata al mare, 1876; il Bambino con la lucertola, 1884 (Basilea). Nel 1876 vinse il concorso per la decorazione della cappella di Guglielmo Tell sul Lago dei Quattro Cantoni, che eseguì nel 1880-82 (Giuramento sul Bütli, il Tiro di Guglielmo Tell, il Salto dalla nave, Morte di Gessler). Nelle opere tarde dello St. (tra altro, Parricida, 1888, nel Kunsthaus di Zurigo) prevalgono toni intensi e bassi, a differenza della luminosità diffusa dei quadri del suo periodo migliore.

Bibl.: A. Gessler, Schweizeritsches Künstler-Lexikon, Frauenfeld 1913 (con bibl.); Histor. biograph. Lexikon d. Schweiz, Neuenburg 1931 (con bibl.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali