• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERGMANN, Ernst von

di Luigi Torraca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERGMANN, Ernst von

Luigi Torraca

Chirurgo, nato a Rujene (Riga), in Livonia, il 16 dicembre 1836, morto il 25 marzo 1907, chirurgo militare negli eserciti tedesco (campagne del 1866 e del 1870) e russo (1877); professore di chirurgia nelle università di Dorpat (1871), di Würzburg (1878) e di Berlirio (dal 1882). Fu uno degli introduttori nella pratica chirurgica dei metodi asettici, mercé l'applicazione della sterilizzazione col vapore d'acoua. Si occupò di traumatologia (Die Lehre von den Kopfverletzzungen, 2ª ed., Stoccarda 1880), di chirurgia di guerra (Die Resultate der Gelmkresectionen im Krieg, Giessen 1872; Die Behandlung der Schusswunden des Kniegelenkes im Krieg, Pietroburgo 1878), di chirurgia cerebrale (Die chirurgische Behandlung von Hirnkrankheiten, 3ª ed., Berlino 1899). Col Bruns e col Mikulicz pubblicò un notissimo trattato di chirurgia (Handbuch der praktischen Chirurgie, Stoccarda), che ha avuto numerose edizioni ed è stato tradotto anche in italiano (2ª ed., Milano 901-05).

Tag
  • WÜRZBURG
  • LIVONIA
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali