• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POSSART, Ernst von

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POSSART, Ernst von

Giuseppe Gabetti

Attore e direttore di teatro, nato l'11 maggio 1841 a Berlino, dove morì l'8 aprile 1921. La sua ascesa incominciò quando venne chiamato nel 1864 da Amburgo a Monaco, durante l'agitato periodo delle lotte intorno alla persona di Wagner. Entrato nel favore di Luigi II, fu dal 1872 al 1886 il regista che ne rispeci. hiò docilmente sulla scena il gusto estetizzante-patetico. Egli stesso era un rappresentante di quell'indirizzo patetico-declamatorio che dominò le scene prima dell'avvento del naturalismo; ma appunto perciò poté tornare ad assumere nella storia del teatro una posizione rappresentativa quando, nominato a Monaco intendente teatrale (1895-1905), tenne viva, pur adattandola ai tempi, quella maniera di recitazione, che rispondeva alle tradizioni classicistiche della città e, al di là del naturalismo, cercò così di ricongiungersi al nuovamente sentito bisogno di "forma e di stile" nella rappresentazione scenica. Anche per la tradizione wagneriana di Monaco operò attivamente ed efficacemente.

Non fu una personalità grande, ma storicamente rappresentativa: artista e cortigiano, fu per più di un quarto di secolo l'interprete teatrale del gusto che dominava negli ambienti di corte nella Germania imperiale. E da questo punto di vista sono notevoli anche i suoi scritti: Der Lehrgang des Schauspielers (1901); Die Kunst des Sprechens (1907); e, più ancora, le sue memorie: Erstrebtes und Erlebtes. Erinnerungen aus meiner Bühnentätigkeit (1916).

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali