• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERODE detto Antipa, tetrarca di Giudea

di Raimondo Bacchisio Motzo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERODE detto Antipa, tetrarca di Giudea

Raimondo Bacchisio Motzo

(‛Ηρώδης ὁ 'Αντίπας, Iulius Herüdes). - Figlio di Erode I e di Maltache, nacque verso il 20 a. C. In uno degli ultimi testamenti era stato designato dal padre a succedergli nella dignità regia, ma fu poi sostituito con Archelao e lasciato erede solo di una parte del territorio con il titolo di tetrarca. Morto il padre corse a Roma, per sostenervi presso Augusto i proprî diritti, ma l'imperatore tolse l'oggetto della contesa, abolendo la dignità regia. Archelao ebbe la Giudea, Antipa la Galilea e la Perea, Erode Filippo I la Gaulonitide, la Traconitide e la Batanea. Quando nel 6 d. C. Archelao fu accusato di governare male e deposto, anche Antipa e Filippo corsero qualche pericolo, ma si salvarono, e seguirono una politica di stretta adesione alla casa imperiale. Antipa intitolò all'imperatrice Livia una città da lui ricostruita in Perea, e chiamò Tiberiade la capitale che costruì presso il lago di Gennesaret. Tiberio ebbe infatti stima e fiducia verso Antipa. In occasione di un viaggio fatto a Roma per ossequiare l'imperatore, A. visitò suo fratello Erode Filippo I e s'invaghì della moglie di lui Erodiade (v.) così fortemente che, tornato in Palestina, la tolse al fratello e la sposò, sebbene fosse sua nipote e cognata. Il sentimento religioso giudaico ne fu vivamente offeso e Giovanni Battista (v.) che allora predicava penitenza nei territorî di Antipa, ne prese occasione per rivolgergli forti rampogne. Per queste, o perché temeva che il Battista fomentasse sollevazioni nel popolo, Antipa lo fece arrestare e decapitare. Ma l'unione con Erodiade provocò anche un conflitto col re degli Arabi, che degenerò verso il 35-36 in aperta guerra, nella quale l'esercito di Antipa fu battuto. A vendicarlo mosse per ordine di Tiberio l'esercito romano di Siria, sotto il comando di Vitellio, ma questi sostava in Gerusalemme, quando giunse la notizia della morte dell'imperatore. Vitellio, per motivi personali ostile ad Antipa, interruppe allora la spedizione. Succeduto nel trono imperiale Caligola, Antipa rivolse la sua devozione verso di lui, presso del quale era divenuto assai potente Agrippa fratello di Erodiade. Quando giunse in Palestina la notizia che Agrippa era stato da Caligola nominato re, Erodiade spinse il marito a recarsi a Roma per ottenere uguale onore. Qui però Agrippa l'aveva accusato di congiurare contro la sicurezza dell'Impero e non avendo saputo prontamente rispondere a Caligola che l'interrogava, fu privato dei suoi dominî e confinato a Lugdunum Convenarum al nord dei Pirenei, dove lo seguì animosamente Erodiade. La storia evangelica mette Erode Antipa in rapporto anche con Cristo, che egli sospettò fosse Giovanni redivivo, e che rimandò a Pilato senza condanna.

Bibl.: E. Schürer, Geschichte des jüd. Volkes im Zeitalter Jesu Christi, II, 3ª ed., Lipsia 1904, p. 431 segg.; J. Wellhausen, Ist. und Jüd. Geschichte, 7ª ed., Berlino 1914; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. II, coll. 168-191.

Vedi anche
Eròde il Grande re di Giudea Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita di Gesù, da essi qualificato "re dei Giudei", E. fece uccidere tutti i maschi nati a Betlemme e nel ... Giudea Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è scarsa e si riduce via via verso la costa, perciò i corsi d’acqua defluenti verso il Mediterraneo sono ... tetrarchia Nell’antichità classica, in origine il governo della quarta parte di un paese. Il sistema della t. fu adottato in Tessaglia e in Galazia, dove sino all’85 a.C. circa ognuna delle tre tribù era divisa in quattro parti. Al tempo di Mitridate a capo di ogni tribù rimase un unico tetrarca; con Pompeo i tetrarchi ... Atti degli Apostoli Il quinto libro del Nuovo Testamento, dopo i Vangeli. Dopo la dedica a Teofilo e il racconto dell’ascensione di Cristo, narra la vita della Chiesa di Gerusalemme (capitoli 1-5), le prime missioni (6-12), la vita della Chiesa di Antiochia e la missione di Barnaba e Paolo (13-14), il Concilio di Gerusalemme ...
Tag
  • ERODE ANTIPA
  • GERUSALEMME
  • PALESTINA
  • TIBERIADE
  • CALIGOLA
Altri risultati per ERODE detto Antipa, tetrarca di Giudea
  • Erode Antipa
    Dizionario di Storia (2010)
    Figlio di Erode il Grande (n. 20 a.C. ca.). Ebbe governo sulla tetrarchia di Galilea e Perea. Fu gravemente sconfitto dagli arabi (35-36) e perdette il favore di Caligola, che lo confinò a Lione. Nel Vangelo di Luca (23, 7-12) è posto in relazione con Gesù, che fu a lui inviato da Pilato perché lo giudicasse ...
  • Eròde Antipa
    Enciclopedia on line
    Figlio di Erode il Grande, nacque circa il 20 a. C. Per volontà testamentaria del padre (4 a. C.), poi confermata da Augusto, ebbe governo sulla tetrarchia di Galilea e Perea. S'invaghì di Erodiade sottraendola al fratello Erode Filippo e suscitando lo sdegno di Giovanni Battista che E. fece decapitare ...
  • Erode
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Angelo Penna Personaggio ebreo, di cui D. parla solo in Mn II XI 6, alludendo all'episodio descritto in Luc. 23, 6-12: Pilato cerca di deferire il compito ingrato a E., ma questi gli restituisce l'imputato senza aver deciso nulla. Nell'episodio D. scorge l'intervento della Provvidenza: perché apparisse ...
Vocabolario
tetrarca
tetrarca s. m. [dal lat. tetrarcha o tetrarches, gr. τετράρχης, comp. di τετρα- «tetra-» e -αρχης «-arca»] (pl. -chi). – Sovrano, governatore della quarta parte di uno stato unitario del mondo antico: i t. del sistema imperiale romano dioclezianeo....
antìpato
antipato antìpato s. m. [dal gr. ἀνϑύπατος comp. di ἀντί «invece di» e ὕπατος «console»]. – Nome col quale i Greci tradussero la parola latina proconsul «proconsole»; poi titolo onorifico bizantino che dal sec. 9° fu conferito a tutti gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali