• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERODIANO il Grammatico

di Bruno Lavagnini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERODIANO il Grammatico (Αἴλιος ‛Ηρωδιανός ὁ τεχνικός, Aelius Herodianus technicus)

Bruno Lavagnini

Nato in Alessandria, come il padre Apollonio Discolo, si recò per tempo a Roma, dove ebbe la protezione dell'imperatore Marco Aurelio (161-180 d. C.). Fecondissimo scrittore di grammatica, i suoi scritti, tranne il trattato Περὶ μονήρους λέξεως, sono conservati solo in rielaborazioni, estratti e frammenti, e sotto il suo nome va molto di pseudepigrafo e di discusso. All'imperatore dedicò la sua opera principale, il Trattato generale sugli accenti (Καϑολική προσωδία), in 21 libri, cui aveva fatto precedere scritti minori sulla prosodia omerica e sulla prosodia attica. Esso è un coronamento e una codificazione di tutti gli studî prosodici dell'antica filologia greca, fatta nel senso degli analogisti, e riassume il lavoro dei grandi filologi alessandrini da Aristarco a Trifone. E. è il diligente raccoglitore di quanto era stato già detto e non ha l'originalità di suo padre Apollonio, fondatore della sintassi greca. Lo scritto Περὶ μονήρους λέξεως, l'unico integralmente conservato riguarda, come indica il titolo (De lectione singulari, cioè Sulle particolarità del linguaggio) le forme che si sottraggono all'analogia. Come il padre, anche E. non ha scritto una τέχνη complessiva; le sue trattazioni si limitano a questioni di fonetica e morfologia. E. ha assorbito la produzione anteriore, compresi gli scritti del padre, ed è stato a sua volta soppiantato dai compilatori di estratti. Ediz. principe, quella di Venezia 1496.

Bibl.: A. Lentz, Herodiani technici reliquiae, Lipsia 1817-20, dove i frammenti sono raccolti e utilizzati per la ricostruzione della dottrina di E.; H. Schultz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 959 segg.

Vedi anche
Apollònio Discolo Grammatico greco (sec. 2º d. C.), vissuto ad Alessandria e anche a Roma. Della sua vasta opera ci sono giunti i trattati sul pronome, sugli avverbî, sulle congiunzioni e, soprattutto importante, la Sintassi, prima trattazione autonoma dell'argomento, rimasta principale fondamento delle ulteriori trattazioni ... Trifóne di Alessandria Grammatico greco (1º sec. d. C.), figlio di Ammonio contemporaneo di Didimo. Abbiamo frammenti di un'Arte grammatica a lui attribuita e sappiamo di un suo Onomastikon e di un suo scritto sui tropi. grammatica Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale di una lingua) ed etimologia. G. è anche la disciplina ... Omèro Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco il Certame di O. ed Esiodo, racconto ...
Tag
  • APOLLONIO DISCOLO
  • MARCO AURELIO
  • ALESSANDRIA
  • PROSODIA
  • VENEZIA
Altri risultati per ERODIANO il Grammatico
  • Erodiano il Grammatico
    Enciclopedia on line
    Grammatico greco di Alessandria, figlio di Apollonio Discolo (2º sec. d. C.); diligente compilatore, delle sue molte opere ci sono giunti frammenti, epitomi, rifacimenti e intero un trattato Sulle particolarità del linguaggio. La sua opera più importante era il Trattato generale sugli accenti, di cui ...
Vocabolario
erodiano¹
erodiano1 erodiano1 agg. – Sistema e.: presso gli antichi Greci, sistema di scrittura dei numeri cardinali che prendeva a simbolo dei varî numeri fondamentali la prima lettera con cui essi si scrivevano in parole; così chiamato dal nome...
erodiano²
erodiano2 erodiano2 agg. e s. m. [dal lat. Herodianus, gr. ῾Ηρωδιανός]. – Relativo a Erode il Grande, re di Giudea (che tra l’altro ordinò la strage degli innocenti), o a suo figlio Erode Antipa (che fece decapitare Giovanni Battista, e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali