• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EROS

di Luigi Carnera - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EROS

Luigi Carnera

Astronomia. - Uno dei piccoli pianeti, che, scoperto da G. Witt a Berlino la sera del 13 agosto 1898 e designato col simbolo 1898 DQ, ebbe più tardi il numero 433. Il suo rapido moto lo indicò subito come un corpo celeste degno di particolare attenzione. Già 20 giorni dopo la scoperta del nuovo pianetino A. Berberich poté calcolarne gli elementi. Dalle numerose osservazioni fatte in quell'epoca si dedussero valori così precisi degli elementi, che non solo si assicurò la ricerca del pianetino nelle opposizioni posteriori, ma si riuscì a ritrovarne la traccia anche su fotografie eseguite in epoche anteriori (1896 e 1893-94). Data la sensibile eccentricità dell'orbita, Eros, benche si trovi a una distanza media dal Sole quasi eguale a quella di Marte (1,45 in luogo di 1,523), può raggiungere una vicinanza alla Terra che sorpassa quella di tutti gli altri corpi celesti (20,8 milioni di km. solamente mentre Marte non può avvicinarsi a noi per meno di 55 milioni di km.). Questa circostanza lo rende particola mente prezioso, in quanto così riesce tanto più facile e sicura la determinazione della distanza sua assoluta dalla Terra, e quindi anche, in via indiretta, quella del Sole dalla Terra, ossia il valore della parallasse solare.

Misure di questo genere poterono esser fatte con ottimi risultati nel 1900-01, e ancor meglio nel 1930-31 per le condizioni più favorevoli in cui Eros si presentò. Le operazioni vennero eseguite secondo accordi presi nei congressi internazionali di Parigi (1899) e di Leida (1928), e larga fu la partecipazione degli astronomi italiani. Vanno ricordati fra gli altri i lavori di E. Millosevich, intesi a stabilire l'orbita rigorosa del pianetino, e quelli di A. Antoniazzi, diretti a ricavare il valore più attendibile della parallasse solare, sulla base delle proprie osservazioni fatte a Padova.

In occasione della grande opposizione di Eros, nel 1900-01 fu osservata per la prima volta in esso una fluttuazione periodica della grandezza, che, sospettata prima in altri pianetini (p. es. in Tercidina), venne poi confermata in parecchi altri.

Vedi anche
Elia Millòsevich Astronomo (Venezia 1848 - Roma 1919), prof. di astronomia al R. Istituto nautico di Venezia (1872), vicedirettore dell'Ufficio centrale di meteorologia a Roma e dell'annesso osservatorio al Collegio Romano (1879), direttore dell'Osservatorio stesso (1902); socio nazionale dei Lincei (1905). Osservatore ... NEAR Sigla di near earth asteroid rendez-vous, missione spaziale varata nel 1994 dalla NASA per studiare asteroidi vicini alla Terra, in particolare Eros, con lo scopo di studiare la composizione, la struttura e l’origine degli asteroidi e meteoriti che potrebbero collidere con la Terra. L’omonimo veicolo ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ...
Tag
  • A. ANTONIAZZI
  • ECCENTRICITÀ
  • PARALLASSE
  • ASTRONOMI
  • BERLINO
Altri risultati per EROS
  • Eros
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Èros [Der. del nome del mitico dio gr. dell'amore] [ASF] Pianetino, scoperto da M. Witt il 13 agosto 1898, che si può avvicinare moltissimo alla Terra (fino a 22 milioni di km), permettendo in tal maniera ottime determinazioni della parallasse solare; vagamente cilindrico, è lungo circa 36 km e largo ...
Vocabolario
èros
eros èros s. m. [traslitt. del gr. ἔρως (-ωτος)]. – 1. Nome greco del dio dell’amore (che i Greci impersonarono in Eros, figlio di Afrodite), usato anche come nome com., per indicare sempre il desiderio, l’istinto sessuale, con riferimento...
eros center
eros center 〈èros sèntë〉 locuz. ingl. (propr. «centro [center] dell’amore [eros]»), usata in ital. come s. m. – Espressione eufemistica per indicare un luogo (stabile, appartamento, ecc.) in cui si possono avere rapporti sessuali a pagamento....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali