• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EROSIONE GENETICA

di Luciana Migliore - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

EROSIONE GENETICA

Luciana Migliore

La perdita di diversità genetica naturale, dovuta alla distruzione di territori come le foreste tropicali pluviali (dove vivono la metà delle specie animali e vegetali della terra, molte delle quali non ancora studiate) e all'industrializzazione delle pratiche agricole, costituisce l'e. genetica. Per la metà del prossimo secolo le stime valutano attorno al 25% la perdita di specie vegetali presenti sul pianeta, a causa delle deforestazioni, delle pratiche di monocultura e di controllo delle acque, del superpascolo e dell'urbanizzazione. Inoltre, l'integrazione dei mercati agricoli, l'industrializzazione dell'agricoltura e l'uso di sementi ad alto rendimento hanno portato all'utilizzo di un numero estremamente limitato di varietà vegetali con conseguente perdita progressiva della gran parte delle varietà genetiche caratteristiche delle varie situazioni geografiche. La ''rivoluzione verde'' operata in paesi come l'India, l'Indonesia e la Cina, in cui il fabbisogno alimentare costituiva il problema primario, ha permesso di risolvere in parte questo problema, ma il prezzo pagato in termini di e. g. è stato molto elevato: sono state coltivate solo le varietà ad alto rendimento, e tutte le altre, coltivate da millenni, sono state abbandonate e si sono quindi estinte. L'estinzione di tutte queste varietà naturali ha un impatto negativo non soltanto da un punto di vista naturalistico ma anche da quello applicativo. Le sementi ad alto rendimento vengono prodotte con le tecniche della biotecnologia (v. in questa App.), che preparano in vitro piante in cui vengono inseriti i geni responsabili di determinate caratteristiche considerate utili. Ma i geni non si possono ''inventare'' né è facile ricostruirli se sono andati perduti con l'estinzione di determinate varietà. Possono soltanto essere prelevati e utilizzati quelli presenti nelle varietà naturali attualmente esistenti, giunte a noi per effetto della selezione naturale. Importantissime in questo senso sono le varietà che mostrano resistenza a malattie o a parassiti. L'utilizzo delle sementi ad alto rendimento con la conseguente uniformità genetica introdotta in agricoltura ha però reso tutte le coltivazioni vulnerabili agli stessi agenti. In alcune parti del mondo, quelle meno industrializzate, vengono ancora coltivate le varietà vegetali indigene; queste sacche di agricoltura tradizionale servono da reservoir per i numerosi diversi geni presenti nei ceppi selvatici. La riscoperta e la protezione di questi ceppi è diventata essenziale al giorno d'oggi: il loro vigore e la loro diversità genetica sono garanzia del nostro futuro approvvigionamento alimentare e ci permettono di continuare ad avere a disposizione caratteristiche genetiche che potrebbero rendersi necessarie in futuro.

Numerosi centri per la conservazione e il miglioramento di queste varietà vegetali sono presenti in tutto il mondo: alcuni centri sono vere e proprie banche di semi delle maggiori specie eduli (National Seed Storage Laboratory del Colorado), altri sono centri più specializzati come il Centro internazionale per il miglioramento del mais e del grano di El Batan, Messico, l'Istituto internazionale di ricerca sul riso di Los Banos, nelle Filippine, o il Centro internazionale della patata a Huancayo nel Perù. In Italia la più importante ''banca dei semi'' si trova a Bari, presso l'Istituto del germoplasma, uno dei più importanti del mondo per il grano e i piselli. Tutti questi centri formano una rete d'importanza vitale per la conservazione della diversità genetica per le piante di interesse agricolo.

Analoghe considerazioni vanno fatte per quanto riguarda gli animali da allevamento in conseguenza delle pratiche adottate per il miglioramento delle varietà di interesse economico.

Vedi anche
flora Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a gruppi limitati di piante; per questo motivo si è soliti parlare, per es., di f. lichenica (composta ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... giungla Foresta della regione indomalese, caratterizzata da una vegetazione ricca e talora intricata, costituita da piante latifoglie, liane e piante epifite. L’alta percentuale di piante latifoglie è in relazione al regime monsonico delle piogge che determina l’alternarsi di una stagione piovosa con un periodo ... Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ...
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • SELEZIONE NATURALE
  • RIVOLUZIONE VERDE
  • BANCA DEI SEMI
  • BIOTECNOLOGIA
Altri risultati per EROSIONE GENETICA
  • erosione
    Enciclopedia on line
    Biologia E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione ...
  • erosione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabio Catino Vento, acqua e ghiaccio all'attacco delle rocce La bizzarria delle forme assunte dalle rocce, che spesso caratterizza un territorio, è frequentemente dovuta a fenomeni di erosione. L'azione di acque, mari, venti e ghiacciai sottrae materia al terreno e alle rocce. Anche il materiale all'apparenza ...
  • erosione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    erosióne [Der. del lat. erosio -onis, der. del part. pass. erosus di erodere, comp. di e- "fuori" e rodere] [MCC] Azione abrasiva sulla superficie di un corpo, che ne asporta minute particelle e finisce con il levigarla e, in qualche caso, spianarla del tutto. ◆ [GFS] Azione abrasiva delle particolarità ...
  • EROSIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Complesso di fenomeni dovuti a differenti forze geologiche, che operano sulle rocce di solito più o meno alterate dai processi di disfacimento meteorico, e tendono a demolirle, facendo assumere al suolo particolari forme caratteristiche, dette forme di erosione. I fenomeni di erosione hanno nomi diversi, ...
  • DILAVAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È l'azione di erosione che le acque di pioggia esercitano sulle zone inclinate della superficie terrestre. Durante le piogge i pendii sono percorsi da una fitta rete di rivoletti, che seguono la superficie di maggiore inclinazione e la erodono lentamente per azione chimica, per azione meccanica dipendente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
eroṡióne
erosione eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento...
genètica
genetica genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1806 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali