• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EROSIONE

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EROSIONE (latino erosio; fr. érosion; sp. erosión; ted. Erosion; ingl. erosion)

Giuseppe Stefanini

Complesso di fenomeni dovuti a differenti forze geologiche, che operano sulle rocce di solito più o meno alterate dai processi di disfacimento meteorico, e tendono a demolirle, facendo assumere al suolo particolari forme caratteristiche, dette forme di erosione. I fenomeni di erosione hanno nomi diversi, a seconda delle forze da cui sono prodotti, indicandosi come corrasione (v.) l'erosione dovuta al vento (fenomeno eolico), come corrosione (v.) quella dovuta a dissoluzione nelle acque (fenomeno carsico), come abrasione (v.) quella dipendente dal moto ondoso, come denudazione o dilavamento (v.) quella dovuta alle acque di pioggia sulla superficie del suolo. Così il nome erosione è riserbato ai processi che agiscono in senso lineare, specie a quelli in rapporto con le acque correnti. (V. tavv. XXXIII e XXXIV).

La capacilà erosiva di un corso d'acqua dipende dalla massa e dalla velocità delle acque e dalla natura e quantità dei materiali detritici (ghiaie, sabbie, argille) che esso trasporta, i quali per attrito sul fondo e sulle pareti dell'alveo logorano la roccia che lo costituisce. L'erosione può essere prodotta, sia da semplice strisciamento dei detriti sul fondo, sia per azione di vortici, che si generano spesso, soprattutto nei tratti a forte pendenza (rapide) o a sezione ristretta (gole) o a direzione bruscamente variabile, e che, localizzando e intensificando il movimento dei detriti, scavano a guisa di trapano nella roccia cavità generalmente cilindriche, note come marmitte d'erosione o marmitte dei giganti (v. anche ghiacciaio). Poiché l'attività erosiva è proporzionale alla massa delle acque, e questa aumenta di regola da monte a valle, l'escavazione si compie più rapidamente nella parte inferiore delle valli e risale via via all'indietro (legge dell'erosione regressiva: Surell 1841), talché l'inclinazione del letto decresce più o meno regolarmente da monte a valle, e il profilo longitudinale dei corsi d'acqua si avvicina a una curva parabolica concava in alto e tangente al punto più basso. Questa curva si chiama profilo di equilibrio, in quanto assicura alle acque un deflusso costante e regolare. Quando, per qualunque causa naturale (durezza della roccia, fratture, ingombro del letto, ecc.) o artificiale, venga a essere turbata la regolarità del profilo d'equilibrio e si formi un salto (cascata) nel letto del corso d'acqua, questo, accresciutesi localmente la velocità e la forza erosiva, tenderà a cancellarne le tracce con relativa rapidità, facendone arretrare il ciglio fino a trasformare la cascata in una rapida, di cui addolcisce poi il pendio. Poiché normalmente (all'infuori cioè delle cascate e dei vortici) non si può avere erosione al di sotto del punto più basso del profilo di equilibrio, questo punto più basso, che è rappresentato dal mare o da un lago pei corsi di acqua principali, da un altro corso d'acqua per gli affluenti di esso, prende il nome di livello di base. Il concetto di livello di base fu già intuito dal Fossombroni nel sec. XVIII. Poiché i corsi d'acqua funzionano in ogni loro punto come livello di base rispetto ai loro affluenti, e questi rispetto ai subaffluenti e cosi via, e d'altra parte il pendio dei versanti si raccorda per successive smotte agli alvei (modellamento dei versanti), ne deriva che l'erosione deve condurre a poco a poco a un progressivo abbassamento di tutta la superficie del suolo e, se l'azione si prolunga sufficientemente, il suolo stesso assume una forma generale pianeggiante, appoggiata ai profili di equilibrio, come questi si appoggiano al livello di base, e denominata penepiano (Davis) o semipiano. Quando una simile evoluzione è terminata, si dice che è compiuto un ciclo di erosione. Il ciclo di erosione s'inizia con una fase giovanile relativamente breve e caratterizzata da un deflusso irregolare delle acque, dai profili delle valli ancora ondulati, dal rilievo del suolo a forme brusche e capricciose; esso si continua con la fase di maturità, nella quale i corsi d'acqua principali hanno raggiunto il loro profilo di equilibrio, e quelli secondarî si avviano a raggiungerlo, mentre il rilievo generale del suolo è addolcito, attenuato, e il regime delle acque è regolare; nella fase senile, lentissima, raggiunto ormai il profilo di equilibrio, il modellamento dei versanti continua fino a toccare il limite di scorrimento delle acque, che finiscono con il ristagnare in parte qua e là sul suolo pianeggiante, abbandonando per ogni dove detriti, mentre i corsi d'acqua corrono pigramente entro valli larghe e poco profonde, separate da dorsi appiattiti, passando gradatamente a penepiano. Ogni abbassamento del livello di base determina, per la legge dell'erosione regressiva, un riattivarsi di tutto il corso che ne dipende; gli alvei si approfondiscono e ai lati di essi rimangono in alto, testimoni del primitivo livello, dei ripiani detti terrazzi d'erosione: la valle ne risulta ringiovanita, e se il fenomeno si estende a tutta una regione, si avrà l'inizio di un nuovo ciclo (epiciclo) che si sovrappone a quello già iniziato. Ogni innalzamento del livello di base produce d'altra parte un rallentamento nell'attività erosiva di tutto il bacino, un aumento di depositi, un invecchiamento precoce nelle forme del suolo e nel reticolato idrografico.

Bibl.: A. Phillippson, Ein Beitrag zur Erosiontheorie, in Peterm. Mittheil., 1886, p. 32; G. de la Noë e E. de Margerie, Les formes du terrain, Parigi 1888; W. M. Davis, Base level, Grade and Peneplain, in Journ. of Geol., X (1902); E. De Martonne, Traité de géographie physique, 4ª ed., Parigi 1925; E. Haug, Traité de géol., I, Parigi 1921; G. Rovereto, Forme della terra, I, Milano 1923.

Vedi anche
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. La formazione ... eolico In geologia, si dice azione e. il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni in ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia pianeggiante (fondo di v.) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso d’acqua ... caverna Geologia Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. Il termine è usato specialmente in geografia fisica per indicare ogni concamerazione esistente nel suolo roccioso, compatto o di frana, presentante scarso sviluppo in lunghezza (erroneamente detta profondità) in rapporto ...
Tag
  • MARMITTE DEI GIGANTI
  • CORRASIONE
  • CORROSIONE
  • MARGERIE
  • MARTONNE
Altri risultati per EROSIONE
  • erosione
    Enciclopedia on line
    Biologia E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali tropicali, in cui vive la metà delle specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione ...
  • erosione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabio Catino Vento, acqua e ghiaccio all'attacco delle rocce La bizzarria delle forme assunte dalle rocce, che spesso caratterizza un territorio, è frequentemente dovuta a fenomeni di erosione. L'azione di acque, mari, venti e ghiacciai sottrae materia al terreno e alle rocce. Anche il materiale all'apparenza ...
  • erosione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    erosióne [Der. del lat. erosio -onis, der. del part. pass. erosus di erodere, comp. di e- "fuori" e rodere] [MCC] Azione abrasiva sulla superficie di un corpo, che ne asporta minute particelle e finisce con il levigarla e, in qualche caso, spianarla del tutto. ◆ [GFS] Azione abrasiva delle particolarità ...
  • EROSIONE GENETICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    La perdita di diversità genetica naturale, dovuta alla distruzione di territori come le foreste tropicali pluviali (dove vivono la metà delle specie animali e vegetali della terra, molte delle quali non ancora studiate) e all'industrializzazione delle pratiche agricole, costituisce l'e. genetica. Per ...
  • DILAVAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È l'azione di erosione che le acque di pioggia esercitano sulle zone inclinate della superficie terrestre. Durante le piogge i pendii sono percorsi da una fitta rete di rivoletti, che seguono la superficie di maggiore inclinazione e la erodono lentamente per azione chimica, per azione meccanica dipendente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
eroṡióne
erosione eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera dagli agenti naturali, ossia vento...
erodìbile
erodibile erodìbile agg. [der. di erodere]. – Soggetto a erosione: rocce erodibili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali