• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Luca, Erri (propr. Enrico)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

De Luca, Erri (propr. Enrico)


De Luca, Erri (propr. Enrico). – Scrittore, traduttore, poeta e giornalista (n. Napoli 1950). Negli anni Settanta del 20° sec. militò nel gruppo di estrema sinistra Lotta continua e svolse diversi umili mestieri in Italia e all’estero. Esordì nel 1989 con il romanzo Non ora, non qui. Le sue opere sono abitate da un’umanità marginale ma ancorata a un forte senso della dignità e dell’onestà, anche morale, personaggi spesso solitari e isolati dotati di una fantasia empatica capace di schiudere, inaspettatamente, un articolato mondo di relazioni. Successivamente D. L. ha pubblicato, tra l’altro, Tre cavalli (2000), Montedidio (2002), Il giorno prima della felicità (2009), Il peso della farfalla (2009), Tu non c’eri (2010); le sue opere più recenti sono i due romanzi I pesci non chiudono gli occhi (2011), sul recupero del sentimento della fanciullezza, e Il torto del soldato (2012), sugli irrisolti sensi di colpa di un criminale di guerra, e il racconto in formato elettronico per e-book Il turno di notte lo fanno le stelle (2012), sulla riconquista della vette della vita dopo gli abissi della malattia. Negli ultimi anni, D. L. ha intrapreso una fitta attività di traduzione e commento dei testi sacri, come Elogio del massimo timore. Il salmo secondo (2000), Mestieri all’aria aperta. Pastori e pescatori nell’Antico e nel Nuovo Testamento (2004, con Gennaro Matino), Sottosopra. Alture dell’Antico e del Nuovo Testamento (2007, con Matino), Penultime notizie circa Ieshu/Gesù (2009), E disse (2011) e Le sante dello scandalo (2011). Della produzione più recente vanno ricordati poi Lettere fraterne (2007), epistolario con il poeta bosniaco Izet Sarajlić, Il cielo in una stalla (2008), autobiografa romanzata, Rivolte inestirpabili (2010), collazione di riflessioni e immagini su diseredati delle società occidentali. Vasta anche l’attività giornalistica, specie in ambito letterario e politico.

Vedi anche
Bènni, Stefano Bènni, Stefano. - Scrittore e giornalista italiano (n. Bologna 1947). Ha maturato attraverso la satira una sensibilità particolare per  la comprensione della realtà contemporanea, sulla quale ha costruito storie che si distinguono per capacità affabulatoria. Tra le opere si ricordano racconti: Bar sport ... Cacucci, Pino Traduttore e scrittore italiano (n. Alessandria 1955). Traduttore dallo spagnolo con all’attivo diverse sceneggiature per il cinema, ha soggiornato per lunghi periodi all’estero, traendo spunti sempre nuovi per la sua produzione letteraria; dopo Outland rock (1988), ha scritto diversi romanzi, libri ... Veronesi, Sandro Scrittore e giornalista italiano (n. Firenze 1959). Laureatosi in architettura nel corso degli anni Ottanta, si è trasferito a Roma dove ha esordito sulla scena letteraria con il libro Per dove parte questo treno allegro (1988) ottenendo vasti consensi di critica e pubblico. Collaboratore di importanti ... Ovàdia, Moni Ovàdia, Moni (propr. Salomone). - Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). Ovadia, Moni ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato la forma espressiva più congeniale. I suoi spettacoli mescolano ...
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • ESTREMA SINISTRA
  • LOTTA CONTINUA
  • ITALIA
Altri risultati per De Luca, Erri (propr. Enrico)
  • De Luca, Erri
    Enciclopedia on line
    (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso un notevole interesse fra i lettori. Attivo militante del gruppo di estrema sinistra Lotta continua negli ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali