• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morris, Errol

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Morris, Errol


Morris, Errol. – Regista statunitense (n. Hewlett 1948). Documentarista di fama internazionale, ha costruito la sua reputazione attraverso una serie di opere impegnate politicamente in cui ha mostrato di possedere uno stile asciutto, sempre vicino ai fatti, e un’attenzione particolare al ritmo narrativo. Il suo esordio risale al 1978, anno in cui si è messo in luce con Gates of heaven, una curiosa indagine sul business dei cimiteri per animali negli Stati Uniti. Il successo internazionale però è giunto con The thin blue line (1988), in cui racconta l’incredibile storia di Randall Dale Adams, un uomo condannato a morte nel Texas per un omicidio da lui mai commesso. Il clamore suscitato dal film portò l’anno successivo alla liberazione di Adams. Il riconoscimento da parte dei suoi colleghi è giunto invece con The fog of war: eleven lessons from the life of  Robert S. McNamara (2003; The fog of war, la guerra secondo Robert McNamara), autentico ritratto del Novecento americano filtrato attraverso le parole di McNamara, storico segretario alla Difesa dei presidenti John F. Kennedy e Lyndon B. Johnson. Il film ha ottenuto nel 2004 il premio Oscar come miglior documentario. I successivi Standard operating procedure (2008; Standard operating procedure ‒ La verità dell’orrore), dedicato alle atrocità della prigione di Abū Ghraib, e Tabloid (2010), rievocazione di un celebre rapimento degli anni Settanta, restano perfettamente in linea con la produzione precedente di M. e con il suo livello di eccellenza.

Vedi anche
Herzog, Werner Pseudonimo del regista cinematografico e teatrale tedesco Werner Stipetic (n. Monaco 1942). È autore tra i più originali e significativi del cinema tedesco contemporaneo. I temi della emarginazione e della ribellione sono al centro dei suoi film, che Herzog, Werner, alla ricerca di immagini non consumate, ... Moore, Michael (propr. Michael Francis). - Regista documentarista statunitense (n. Davison, Michigan, 1954), ha studiato giornalismo all'univ. di Flint. Documentarista d'impegno, Moore, Michael ha realizzato inchieste su rilevanti questioni sociali e politiche. Esordì con il documentario Roger & me (1989) sul licenziamento ... Coppola, Sofia Regista, sceneggiatrice e attrice cinematografica statunitense (n. New York, 1971). Figlia del regista e produttore cinematografico F.F. Coppola, è comparsa come attrice in alcuni film del padre sotto lo pseudonimo di Domino. Cosceneggiatrice dell’episodio di New York stories diretto dal padre, Life ... Robert Strange McNamara McNamara ‹mäknëmàarë›, Robert Strange. - Uomo politico statunitense (San Francisco 1916 - Washington 2009). Dal 1946 dirigente della Ford, ne fu presidente nel 1960; divenuto segretario di stato alla Difesa (genn. 1961), riorganizzò a fondo e modernizzò le forze armate. Si trovò quindi a capo delle forze ...
Tag
  • PREMIO OSCAR
  • STATI UNITI
  • TEXAS
Altri risultati per Morris, Errol
  • Morris, Errol
    Enciclopedia on line
    Regista statunitense (n. Hewlett 1948). Attento osservatore del reale, di cui  riesce a cogliere la contraddizioni e le mute tragedie prediligendo gli aspetti della devianza, del lato oscuro della politica e le verità nascoste o inspiegabili, ha affrontato nei suoi documentari temi diversi mantenendo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali