• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

errore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

errore


erróre [Der. del lat. error -oris, da errare "sbagliare"] [ALG] Nel calcolo numerico, la differenza (positiva o negativa) tra il valore calcolato di un numero e il suo valore esatto, che si riscontra quando ci si limiti a un certo grado di approssimazione (per eccesso o per difetto, rispettiv.) ritenuto soddisfacente per un determinato fine, oppure quando un'approssimazione sia resa necessaria dalla natura stessa del calcolo. ◆ [MTR] Dato sperimentale che non corrisponde a quello vero e anche, con signif. quantitativo, lo scarto di un tale dato o risultato dal valore o risultato vero o presunto tale: v. oltre: E. di misura. ◆ [MTR] E. accidentale: v. oltre: E. di misura. ◆ [PRB] E. apparente: nella teoria gaussiana degli e., lo stesso che e. assoluto: v. oltre: E. di misura. ◆ [MTR] E. casuale: lo stesso che e. accidentale: v. oltre: E. di misura. ◆ [MTR] E. derivato: v. misure fisiche: IV 51 a. ◆ [OTT] E. di messa a fuoco dell'immagine: v. ottica geometrica: IV 388 d. ◆ [MTR] E. di misura: generic., l'incertezza che deve considerarsi associata alla determinazione del valore di una grandezza in un dato procedimento di misura, sulla base della constatazione che, ripetendo più volte la misurazione della stessa grandezza con lo stesso procedimento, si ottengono in generale risultati diversi; tale incertezza è espressa specific. dall'e. assoluto, differenza, con segno, tra la misura e il valore vero (o assunto tale) oppure, equival., dall'e. relativo, rapporto, eventualmente percentuale, tra l'e. di misura assoluto e il valore vero; quanto alla loro natura, si parla di e. sistematici, cioè che intervengono sempre e con la medesima entità, ed e. accidentali, per loro natura casuali sia come evenienza che come entità: v. misure fisiche: IV 48 b. ◆ [MTR] E. di osservazione: lo stesso che e. di misura: v. sopra. ◆ [ELT] E. indipendente: v. trasmissione di dati: VI 307 c. ◆ [MTR] E. limite ed e. limite medio: v. misure fisiche: IV 49 a, b. ◆ [MTR] E. primitivo: v. misure fisiche: IV 51 a. ◆ [MTR] E. probabile: v. misure fisiche: IV 49 b. ◆ [MTR] E. quadratico medio: lo stesso che e. standard. ◆ [MTR] E. relativo: v. sopra: E. di misura. ◆ [MTR] E. sistematico, o costante: v. misure fisiche: IV 48 f. ◆ [MTR] E. standard: v. misure fisiche: IV 49 b. ◆ [MTR] E. standard pesato: v. misure fisiche: IV 50 a. ◆ [FTC] E. umano: v. affidabilità: I 86 f. ◆ [ELT] [INF] Esponente d'e.: v. informazione, teoria della: III 199 f. ◆ [ANM] Funzione e. e funzione e. complementare: → erf e erfc. ◆ [MTR] Legge di propagazione degli e. di Gauss: v. misure fisiche: IV 49 d. ◆ [MTR] Metodo degli e. limite: v. misure fisiche: IV 51 b. ◆ [MTR] Propagazione degli e.: v. dati, statistica dei: II 89 a. ◆ [ELT] Tasso di e.: v. trasmissione di dati: VI 306 a. ◆ [MTR] Teoria degli e. di misura: v. limite centrale, teorema del: III 413 a.

Vedi anche
induzione Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. ● Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di un corpo subiscono per la vicinanza di un altro corpo. filosofia Problema a lungo dibattuto è stato ... fallibilismo Concezione filosofica che nega la possibilità di ottenere una conoscenza certa, non potendosi escludere l’errore. Tipica delle posizioni pragmatiste (➔ Benjamin Peirce), trova espressione nella falsificabilità di K.R. Popper. Benedetto Spinòza Spinòza (nederl. Spinoza), Benedetto (lat. Benedictus [ebr. Baruch] de Spinoza). - Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità ebraica sefardita ... Sir Karl Raimund Popper Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo scientifico. Pur vicino alle posizioni del «Circolo di Vienna», non ne accettò il criterio di significanza, ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Vocabolario
erróre
errore erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci);...
inerranza
inerranza s. f. [der. di errare, col pref. in-2; lat. eccles. inerrantia]. – Immunità da errore; nella teologia cattolica, è dote di cui godono i libri sacri ed è dovuta al fatto che Dio ne è l’autore primario: i. di fatto, che esclude...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali