• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANOFSKY, Erwin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PANOFSKY, Erwin


Storico dell'arte, nato in Hannover il 30 marzo 1892. Studiò nelle università di Friburgo (Baden), Monaco e Berlino; si laureò a Friburgo nel 1914. Fu libero docente all'università di Amburgo dal 1921 al 1926, e professore di storia dell'arte nella medesima università dal 1926 al 1933. Tenne dei corsi alle università di New York (1931-35) e di Princeton (1934-35); dal 1935 è professore dell'Institute for Advanced Study dell'università di Princeton.

In possesso di conoscenze vastissime che esorbitano dal ristretto campo della storia dell'arte e dotato di un eccezionale acume critico, il P. ha dato contributi fondamentali a tutti gli argomenti da lui trattati, indagando con particolare predilezione i molteplici rapporti che collegano l'opera d'arte alle correnti filosofiche ed estetiche del tempo.

Oltre a numerosi articoli e studî pubblicò i seguenti libri: Dürers Kunsttheorie, Berlino 1915; Dürers Stellung zur Antike, Augusta 1922; Dürers "Meläncolia I" (in collaborazione con F. Saxl), Lipsia e Berlino 1923 (la seconda edizione è in corso di stampa); Die deutsche Plastik des elften bis dreizehnten Jahrhunderts, voll. 2, Monaco 1924; "Idea", ein Beitrag zur Begriffsgeschichte der älteren Kunsttheorie, Lipsia 1924; Hercules am Scheidewege, Lipsia 1930; Studies in Iconology, New York 1939; The Codex Huygens in the Pierpont Morgan Library and Leonardo da Vinci's Theory of Art, Londra 1940; Albrecht Dürer, voll. 2, Princeton 1943, 1947; Abbot Suger on the Abbey Church of Saint-Denis and its Art Treasures, Princeton 1946.

Vedi anche
arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... iconologia Termine usato in relazione a trattati o raccolte di emblemi o immagini simboliche e allegoriche usate dagli artisti (particolarmente famosa è l’Iconologia di C. Ripa, 1593, con numerose edizioni successive). La definizione è stata ripresa nella moderna storiografia artistica per indicare lo studio, strutturato ... Giovanni Pietro Bellòri Bellòri, Giovanni Pietro. - Scrittore d'arte (Roma 1613 - ivi 1696). Fu commissario per le antichità di Roma, sotto Clemente X, e antiquario e bibliotecario di Cristina di Svezia. L'opera sua più nota sono le Vite de' pittori, scultori et architetti moderni (1672), continuazione dell'opera di Giovanni ... Giulio Carlo Argàn Argàn, Giulio Carlo. - Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; Storia dell'arte come storia della città, 1983). Eletto a Roma come indipendente ...
Tag
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • UNIVERSITÀ DI FRIBURGO
  • LEONARDO DA VINCI
  • ALBRECHT DÜRER
Altri risultati per PANOFSKY, Erwin
  • Panofsky, Erwin
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense (Hannover 1892 - Princeton 1968). Massimo teorico dell'iconologia, in possesso di conoscenze vastissime che esorbitano dal ristretto campo della storia dell'arte e dotato di un eccezionale acume critico, P. ha dato contributi fondamentali a tutti ...
  • PANOFSKY, Erwin
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 500) Giovanna Casadei Storico dell'arte, morto a Princeton (N. J.) il 14 marzo 1968. Nell'ambiente estremamente vivace e stimolante di Amburgo, a contatto con personalità quali quella di E. Cassirer e di altri studiosi che facevano centro alla Biblioteca Warburg, P. aveva avuto modo ...
Vocabolario
erwìnia
erwinia erwìnia 〈ervì-〉 s. f. [lat. scient. Erwinia, dal nome del batteriologo amer. Erwin F. Smith († 1927)]. – Genere di enterobatterî, con una ventina di specie, che invadono i tessuti vegetali producendo lesioni locali (necrosi dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali