• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERYTHRINA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERYTHRINA (dal gr. ἐρυϑρός "rosso")

Fabrizio Cortesi

Genere di piante Leguminose Papilionate (Linneo, 1737) che comprende 30 specie di piante arbustiformi o arboree delle regioni tropicali e subtropicali dei due emisferi, con fiori appariscenti di color rosso scarlatto, donde il nome del genere, riuniti in inflorescenze terminali o ascellari. L'E. indica Lamk. nell'Asia tropicale si coltiva come pianta di appoggio nelle piantagioni di pepe e in quelle di caffè come albero da ombra. I giovani fiori e le giovani foglie di alcune specie si mangiano; la corteccia e le foglie si usano nella medicina popolare di alcuni paesi contro ulceri ed eruzioni cutanee; il legno sugheroso dell'E. corallodendron L. serve per fabbricare turaccioli, scale leggiere, ecc.; coi tronchi dell'E. caffrae Thunb. scavati si fanno canoe. L'E. cristagalli L. è coltivata a scopo ornamentale.

Tag
  • INFLORESCENZE
  • LEGUMINOSE
  • CORTECCIA
  • LINNEO
  • FOGLIE
Vocabolario
eritrina²
eritrina2 eritrina2 s. f. [lat. scient. Erythrina, der. del gr. ἐρυϑρός «rosso» (v. eritro-)]. – 1. Genere di leguminose papiglionacee con un centinaio di specie: sono arbusti o alberi delle regioni calde, con fiori appariscenti di color...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali