• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERZERUM

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERZERUM (nel nuovo alfabeto turco-latino, Erzurum; A. T., 73-74)

Ettore Rossi

Città dell'Anatolia orientale; il nome, che significa "terra dei Rūm (Bizantini)", le fu dato dagli Arabi. Dagli Ammeni era chiamata Garin, dopo la conquista di Teodosio fu detta Teodosiopoli. Presa dagli Arabi nel sec. VII d. C., passò nel sec. XI in potere dei Selgiuchidi e fu governata dalla famiglia Saltïq. Nel sec. XII l'occuparono per breve tempo i re della Georgia, poi la ripresero i Selgiuchidi e quindi i Mongoli e la dinastia turcomanna degli Aq Qoyunlu della Persia e in seguito la dinastia persiana dei Safawidi. A questi la tolsero i Turchi ottomani nel 1514. Per la sua vicinanza al confine persiano fu spesso contesa da Persiani e Turchi e devastata da guerre; nel sec. XVII un certo Abāza Pascià vi governò autonomo per 12 anni, arrendendosì nel 1628 alle forze del sultano di Costantinopoli. I Russi vi giunsero due volte durante le loro guerre contro i Turchi, nel 1828 e nel 1878; dopo il 1880 i Turchi la munirono di moderne difese. Nel 1919 fu sede del primo congresso nazionalista indetto da Mustafa Kemal Pascià. La città ha molti ricordi storici e monumenti dell'età selgiuchida, come la Ulu Giāmi′ (su antica chiesa cristiana?); la moschea detta Lāleh Pascià Giāmi è del sec. XVI. Frequentemente fu rovinata dai terremoti.

Fino al 1920 fu capoluogo del grande vilâyet omonimo; nel 1880 contava 38.906 ab. (26.564 Musulmani, dei quali molti Curdi, 10.909 Armeni, ecc.); gli Armeni ne sono poi totalmente scomparsi. Ora è capoluogo del più ristretto vilâyet omonimo (26.330 kmq.), che contava nel 1927 una popolazione di 270.925 ab. (36.422 parlanti curdo), di cui solo 30.800 nella città. È località importante di transito sulla via da Trebisonda a Tabrīz, ai piedi di un monte su un altipiano, a 1880 m. s. m.; il clima è sano, spesso rigido in inverno; 8 km. a N. di essa scorre il ramo occidentale dell'Eufrate (Kara Su).

Bibl.: V. Cuinet, Turquie d'Asie, I, Parigi 1891-95, pp. 181-190; Evliyā Celebi, Siyāhetnāmeh, Costantinopoli 1314 ègira (1895), II, pp. 205-219; Mehmend Nusret, Ta'rīkhce-i Erẓerūm, Costantinopoli 1338 èg. (1922).

Vedi anche
Andronico I Comneno imperatore d'Oriente Figlio (n. 1120 circa - m. Costantinopoli 1185) di Isacco, fratello minore dell'imperatore Giovanni I, cospirò (1155) contro il cugino Manuele I, che l'imprigionò. Evase nel 1164, e dopo altre vicende (riconciliazione col sovrano, nuove congiure, avventure femminili e fughe romanzesche) ebbe il governo ... Kurdistan Regione geografica dell’Asia sud-occidentale (200.000 km2 circa). Compreso tra il Tauro Armeno a N e gli Zagros a S, comprende il bacino superiore dei fiumi Tigri ed Eufrate, e i laghi di Van e di Urmia. Tra i fiumi principali si ricordano anche il Grande Zab e il Piccolo Zab. La maggior parte del territorio ... Eufrate (turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; la forma originaria era Purattu (sumerico Buranunu) che equivale a «gran fiume». L’E. risulta dalla ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ...
Tag
  • MUSTAFA KEMAL PASCIÀ
  • TURCHI OTTOMANI
  • COSTANTINOPOLI
  • EVLIYĀ CELEBI
  • SELGIUCHIDI
Altri risultati per ERZERUM
  • Erzurum
    Enciclopedia on line
    Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 m s.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industrie alimentari, conciarie e del cemento, è il centro economico e culturale dell’Anatolia orientale. Località di transito ...
  • ERZERUM
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    P. Cuneo (gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum) Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo Arzan al-Rum ('terra dei Romani'), inteso pure come contrazione dal lat. Arx Romanorum.La città occupa la posizione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali