• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

ESA


ESA 〈èsa〉 [FSP] Sigla dell'ingl. European Space Agency "Agenzia spaziale europea", ente internazionale costituito nel 1973 da Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Norvegia, Olanda, Germania, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera, la cui finalità è quella di coordinare i progetti di ricerca spaziale dei paesi membri. Tale ente ha incorporato l'ELDO (European Launcher Development Organization) e l'ESRO (European Space Research Organization) ed esplica la sua attività mediante vari centri: un grande centro di tecniche spaziali (European Space TEchnology Center, ESTEC) in Olanda, un centro per le operazioni orbitali di satelliti (European Space Operations Center, ESOC) a Darmstadt, in Germania, un centro per la documentazione (European Space Research INstitute, ESRIN) in Italia, una rete di stazioni di telemisurazioni a terra, in vari siti, un poligono di lancio equatoriale a Kourou, nella Guyana Francese.

Vedi anche
satèllite artificiale satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). caratteristiche I satellite artificialea. sono portati in orbita da un razzo vettore che, imprimendo una spinta ... Stazione spaziale internazionale (International space station, ISS) Stazione spaziale posta in orbita intorno alla terra, in fase di realizzazione grazie al progetto congiunto di cinque agenzie spaziali (europea, canadese, giapponese, russa e statunitense) e con la collaborazione di 16 paesi. È servita principalmente dalle navette spaziali ... esplorazióne dello spazio spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di sperimentazioni effettuate con satelliti artificiali e sonde spaziali (→ sonda) è detta fisica spaziale. ... rosetta biologia In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per es., le cosiddette r. E formate dalle emazie di montone che si combinano con la membrana dei linfociti ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • GUYANA FRANCESE
  • REGNO UNITO
  • DANIMARCA
  • DARMSTADT
  • NORVEGIA
Altri risultati per ESA
  • European Space Agency
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi European Space Agency dell'anno: 2015 - 2016 (ESA) Agenzia spaziale europea Origini, sviluppo e finalità Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale in orbita da parte dell’Unione Sovietica ...
  • European Space Agency
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi European Space Agency dell'anno: 2015 - 2016 Agenzoia spaziale europea Origini, sviluppo e finalità Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale in orbita da parte dell’Unione Sovietica – lo ...
  • ESA
    Enciclopedia on line
    Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi ...
Vocabolario
èṡa-
esa- èṡa- [dal gr. ἕξ «sei», come pref. ἑξα-; lat. scient. hexa-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come esagono, esametro) o formate modernamente (come esapetalo, esacanto), che significa «sei, formato di sei»; in...
eṡametilène
esametilene eṡametilène s. m. [comp. di esa- e metilene]. – Idrocarburo, sinon. di cicloesano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali