• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESANTEMA

di Agostino PALMERINI - Nino BABONI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESANTEMA (dal gr. ἐξάνϑημα "efflorescenza"; lat. exanthēma)

Agostino PALMERINI
Nino BABONI

Questo termine indica in generale ogni eruzione sulla cute (eritemi, papule, pustole, vescicole, petecchie, ecc.) e risale alle vecchie concezioni patogenetiche che interpretavano queste manifestazioni cutanee come l'effetto dell'eliminazione di prodotti patologici dall'organismo. Per contrapposto il termine enantema indica l'eruzione sopra la superficie delle mucose. Un gruppo di malattie infettive acute con manifestazioni esantematiche ricorre con straordinaria frequenza nell'infanzia, donde il nome di esantemi dell'infanzia che comprendono il morbillo, la scarlattina, la rosolia o rubeola, ai quali più recentemente sono state aggiunte la quarta malattia o rubeola scarlattinosa e la quinta malattia (v. eritema). Anche la varicella, il vaiolo e la vaioloide hanno tipiche manifestazioni eruttive. Molte altre malattie infettive (l'erisipela, l'erisipeloide, il tifo, il tifo esantematico, la sifilide, il dengue, il morbo di Brill, l'akamushi, il pian, ecc.), presentano nel loro decorso eruzioni esantematiche. Ma si possono avere esantemi anche indipendentemente da uno stato infettivo (v. anche eritema); così gli esantemi medicamentosi d'origine tossica, provocati da agenti chimici somministrati anche in dose medicamentosa in malati che hanno una particolare idiosincrasia per questi farmaci (trementina, copaive, olio di sandalo, chinino, antipirina, mercurio, ecc.) e gli esantemi da anafilassi (v.).

Negli animali gli esantemi possono essere: specifici, paraspecifici e sintomatici. Si dicono specifici quelli che si manifestano nel decorso di certe malattie infettive (mal rossino, vaiolo dei Mammiferi e degli Uccelli, afta epizootica, morbo coitale, esantema coitale, ectima contagioso), per una localizzazione diretta, primitiva o secondaria del germe specifico nei tessuti della pelle. Si dicono paraspecifici invece quegli esantemi sostenuti da microrganismi insediati nella pelle, o da tossine microbiche circolanti. Essi si verificano nel decorso delle più svariate malattie non infettive e anche infettive. In questo caso, però, si tratta sempre dell'azione svolta non dal germe causale, ma da germi d'associazione, come avviene per es. nel decorso del cimurro del cane, della peste e della setticemia dei suini, della pleuro-polmonite contagiosa e dell'influenza del cavallo (tifo petecchiale), ecc. L'ultimo gruppo di esantemi è chiamato sintomatico o da alimenti, perché suole conseguire all'alimentazione abbondante e protratta di certe sostanze alimentari, come borlande, tuberi e foglie di patate, residui della lavorazione delle patate stesse. S'è visto l'insorgenza di esantemi in seguito alla somministrazione di malto, melassa, farina di sesamo, ecc.

Altre sostanze vegetali ingerite, invece, per manifestare la loro azione dannosa richiedono l'intervento combinato dei raggi solari. Tale è il caso del grano saraceno. Si mostrano sensibili però solo gli animali con pelle totalmente depigmentata o in quei tratti di pelle priva di pigmento. Il fenomeno va sotto il nome di fagopirismo. Esso viene spiegato, secondo la teoria più accreditata, ammettendo l'esistenza nel grano saraceno d'una sostanza colorante capace di ledere, sotto l'azione della luce, i tessuti cutanei, là dove, essendo depigmentati, non possono ostacolare l'assorbimento dei raggi chimici. Viene egualmente spiegato dai più come fenomeno di fotosensibilità quello che s'osserva talora in seguito all'ingestione d'erba medica, di trifoglio, d'erba di S. Giovanni, perché esso pure s'istituisce sulla pelle depigmentata e sotto l'azione dei raggi solari. Più discussa è invece la causa diretta degli esantemi da patate. Le ipotesi tendenti ad ammettere l'azione dannosa di veleni vegetali (solanina), d'acidi grassi e olî rancidi, di microrganismi, o che vogliono far intravedere una causa anafilattica o avitaminica sono tutte discutibili.

Gli esantemi da patate sono caratterizzati da eruzioni vescicolari limitate alle parti inferiori degli arti, o diffuse in territorî più vasti nelle forme gravi. I sintomi cutanei sono sempre accompagnati da manifestazioni generali (febbre, disturbi digerenti, ecc.). Gli esantemi da fotosensibilità si presentano specialmente alla testa e collo; sono d'aspetto eritematoso nei casi benigni, vescicolare, erisipelatoso nei gravi, nei quali s'accompagnano quasi di regola sintomi cerebrali (inquietudine, convulsioni, abbattimento, ecc.) e inappetenza. Il prurito si manifesta sempre in forma intensa.

In tutte le dermatiti alimentari in generale basta la soppressione dell'alimento richiamato in causa, o il semplice riparo dai raggi solari (nel fagopirismo), per un rapido ritorno allo stato normale.

Vedi anche
malattìa infettiva Definizione con cui in medicina si indicano malattie che si trasmettono da un individuo a un altro per mezzo del contatto o d'altro veicolo (aria, acqua, ecc.) a causa della penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Tra le malattie i. sono quelle esantematiche, quelle ... varicella Malattia infettiva da virus, acuta ed epidemica, caratterizzata da un esantema vescicoloso. L’agente eziologico è Herpesvirus varicellae (o virus v.-zoster). La v., il cui periodo di incubazione è per lo più di circa 14 giorni, ha contagiosità molto elevata e conferisce immunità permanente. Talora, però, ... morbillo Malattia infettiva e contagiosa contrassegnata soprattutto da esantema ed enantema tipici. È prodotta dal morbillivirus, genere di virus a RNA della famiglia Paramyxoviridi, che passa nelle secrezioni catarrali delle mucose così da essere facilmente trasmesso per via aerea. Dopo un’incubazione di durata ... rosolia Malattia infettiva acuta esantematica, generalmente epidemica (detta anche rubeola), provocata da un virus specifico appartenente alla famiglia Togaviridae, a RNA, caratterizzato da un solo tipo antigenico. La contagiosità è limitata al breve periodo (3 o 4 giorni) di presenza del virus nelle vie aeree ...
Tag
  • QUARTA MALATTIA
  • QUINTA MALATTIA
  • FOTOSENSIBILITÀ
  • GRANO SARACENO
  • IDIOSINCRASIA
Altri risultati per ESANTEMA
  • esantema
    Dizionario di Medicina (2010)
    Nome dato alle varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, caratteristiche specialmente dell’infanzia (varicella, morbillo, scarlattina, rosolia, ecc.). A seconda della tipologia con la quale si presenta la lesione cutanea elementare, l’e. può essere papuloso, ...
  • esantema
    Enciclopedia on line
    Eruzione cutanea a seguito di talune malattie infettive (varicella, morbillo ecc.; v. fig.). A seconda della lesione cutanea elementare l’e. può essere papuloso, vescicolare o pustoloso. Per l’ e. critico (o e. subitaneo) ➔ sesta malattia.
  • rash
    Dizionario di Medicina (2010)
    Eruzione cutanea, a forma di macchie o di papule, che precede talora la comparsa dell’esantema caratteristico di alcune malattie infettive (varicella, vaiolo, ecc.). In generale con r. si identifica una comparsa rapida, talora improvvisa, sulla cute di lesioni che assumono vari aspetti. Di particolare ...
  • Esantema
    Universo del Corpo (1999)
    Mariapaola Lanti Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, specie dell'infanzia, costituendone la caratteristica preminente. La classificazione delle malattie esantematiche ...
Vocabolario
eṡantèma
esantema eṡantèma (raro, alla greca, eṡàntema) s. m. [dal lat. tardo exanthēma, gr. ἐξάνϑημα -ατος «efflorescenza», der. di ἐξανϑέω «fiorire», da ἄνϑος «fiore»] (pl. -i). – In medicina, l’insieme delle eruzioni cutanee in forma di chiazzette...
eṡantèmico
esantemico eṡantèmico agg. [der. di esantema] (pl. m. -ci). – Lo stesso che esantematico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali