• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esattoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

esattoria


Servizio relativo alla gestione, da parte dello Stato, degli enti locali o di altri enti pubblici, dell’attività di riscossione, mediante ruolo, delle tasse, delle imposte dirette e indirette, dei tributi, delle sanzioni, dei contributi obbligatori ecc., presso cittadini debitori inadempienti. Tale attività è gestita dal 1° ottobre 2006 (art. 3 del d. legisl. 203/2005, convertito con modificazioni nella l. 248/2005) dall’Agenzia delle entrate (➔) tramite la società Equitalia (➔) direttamente o per mezzo delle sue partecipate (che rappresentano agenti della riscossione che fanno da intermediari fra l’ente che è creditore e il cittadino che è debitore).

Con il termine e. si indica anche il contratto mediante il quale un Comune o un consorzio di Comuni affida la riscossione delle imposte a una persona fisica o giuridica, che assume la figura dell’esattore.

Il servizio di e. è svolto attraverso una specifica procedura, che prevede vari passaggi: l’amministrazione finanziaria effettua innanzitutto il controllo o l’accertamento, oppure si ha una sentenza di una commissione provinciale tributaria; viene quindi notificato il ruolo e, successivamente, un agente della riscossione emette una cartella esattoriale, che era lo strumento operativo con cui procedere alla riscossione coattiva di un tributo iscritto a ruolo, ma che dal 1° ottobre 2011 è stata progressivamente sostituita, per specifiche tipologie di tributo, dagli avvisi di accertamenti, che diventano immediatamente esecutivi e non richiedono più notifica; la riscossione coattiva prevede, infine, l’azione esecutiva e quindi l’eventuale vendita dei beni pignorati. L’attività di riscossione ha un ambito territoriale provinciale.

Vedi anche
riscossione Attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti. Fase essenziale del procedimento di attuazione dei tributi, la riscossione è connotata dal principio di tipicità, che impone all’ente impositore di riscuotere le imposte nei ... accertamento economia ● accertamento (o appuramento) di un conto  Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori in esso registrati.  ● accertamento del corso dei titoli  La funzione svolta dal Comitato ... tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ... imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ...
Vocabolario
eṡattorìa
esattoria eṡattorìa s. f. [der. di esattore]. – 1. Contratto mediante il quale un comune o un consorzio di comuni affida la riscossione delle imposte a una persona fisica o giuridica, che assume la figura dell’esattore. 2. L’ufficio appaltato...
eṡattóre
esattore eṡattóre s. m. (f. -trice) [dal lat. exactor -oris, der. di exigĕre «riscuotere», part. pass. exactus]. – 1. Chi ha in appalto la riscossione delle imposte dirette erariali, nonché delle sovrimposte e di altri tributi comunali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali