• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESCA

di Raffaele ISSEL - Giovanni Battista TRAVERSO - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESCA (lat. esca; fr. appât; sp. cebo; ted. Köder, Lockspeise; ingl. bait)

Raffaele ISSEL
Giovanni Battista TRAVERSO

Sotto questo nome generico si comprendono organismi vivi o morti, sostanze ed oggetti di varia natura che l'uomo adopera per attirare animali e catturarli. Campo classico per lo sfruttamento delle esche è la pesca. Talvolta il pescatore sparge l'esca nell'acqua per attirare i pesci nella zona ove viene tesa l'insidia: più spesso l'esca serve come mezzo diretto di cattura e allora viene attaccata all'amo, mascherandone in varia guisa la punta, su cui rimane infisso il pesce quando abbocca. Ottime esche viventi sono i lombrichi e varie larve d'insetti nella pesca alla lenza in acqua dolce; anellidi marini come le Hermella (vermello) in quella marina. Con pesci morti s'innescano gli ami per la cattura di taluni pesci più grandi. Oggi ha raggiunto grande perfezione la tecnica della pesca, soprattutto d'acqua dolce, mediante esche artificiali mobili che simulano mosche e altri insetti, o pesci. Tali esche si confezionano con piume, caucciù, metallo splendente, ecc.

Lo stesso vocabolo (fr. amadou; sp. mecha; ted. Zunder; ingl. tinder) serve genericamente a indicare una sostanza, per lo più di origine vegetale, preparata in modo da bruciare assai lentamente e conservare il fuoco. Diverse piante vengono adoperate a tale scupo nei diversi paesi, utilizzandone soprattutto le foglie e i cauli coperti di lunghi peli; cosi a es. l'esca del Panamá si ottiene dal rivestimento peloso dalle foglie di Melastoma hirta. Ma comunemente l'esca si prepara utilizzando la trama miceliare dei ricettacoli di alcuni funghi del genere Fomes, e particolarmente del F. fomentarius, che cresce specialmente sul tronco dei faggi, e del F. igniarius, parassita dei salici, pruni, ecc., il quale ha però valore molto minore del precedente, perché più duro. Tali ricettacoli, di consistenza semilegnoosa, vengono prima puliti, levandone la parte esterna più dura e l'imenoforo tubuloso e conservandone la parte interna, fibroso-spugnosa; questa si taglia a fette che si rammolliscono facendole macerare in acqua e poi si battono sopra un legno con un martello, sfregandole ogni tanto fra le mani per far cadere le particelle legnose. Ripetendo alcune volte quest'operazione, si ottiene da ogni fetta una lamina feltrosa, molle, che si fa seccare, e si ha così l'egarico dei chirurghi delle antiche farmacopee (fungus chirurgorum) che fu usato come emostatico. Per ottenere l'esca bisogna ancora farlo bollire o macerare ripetutamente in una soluzione di nitrato o di clorato di potassio, lasciarlo seccare, batterlo di nuovo e infine conservarlo in luogo bene asciutto. Invece d'immergerlo nella soluzione di nitrato o clorato di potassio, si può sfregarlo con polvere pirica (v. micce). Il vocabolo esca serve anche a indicare il legno degli alberi trasformato in una massa spugnosa da alcuni funghi appartenenti per lo più alla stessa famiglia delle Poliporacee.

Vedi anche
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri), nel sangue (schistosomi, filarie), nel fegato (echinococco). Sistematica Gli ... piovra Nome comune di Molluschi Cefalopodi, viventi a grandi profondità marine, di dimensioni considerevoli. La p. gigante del Pacifico (Enteroctopus dofleini) è un polpo (Octopodide) che può misurare oltre 4 m di lunghezza inclusi i tentacoli. Talvolta sono denominati con lo stesso termine i calamari giganti ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati. parassita Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi disarmonica, ...
Tag
  • POLIPORACEE
  • LOMBRICHI
  • ANELLIDI
  • CAUCCIÙ
  • INSETTI
Vocabolario
ésca
esca ésca s. f. [lat. esca «cibo; fig., allettamento», dalla radice es- (alternante con ed-) di edĕre «mangiare»]. – 1. a. ant. Cibo degli animali e meno comunem. dell’uomo: quasi non rimasono colombi e polli, per difetto d’esca (G. Villani);...
deṡïàbile
desiabile deṡïàbile agg. [der. di desiare], poet. – Desiderabile: Quel vago diletto, onde lusinga Amore, È desiabil esca (Chiabrera).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali