• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eschilo

di Massimo Di Marco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Eschilo

Massimo Di Marco

Il poeta tragico del fato e della giustizia divina

Il greco Eschilo è il primo grande tragediografo della letteratura mondiale. Le sue tragedie, ispirate da un profondo sentimento religioso, mettono in scena conflitti umani e divini, e hanno come temi fondamentali la giustizia, i limiti dell'agire umano, le luttuose conseguenze delle colpe dei padri, i condizionamenti imposti dai vincoli di sangue

Il messaggio morale e religioso

Eschilo ‒ nato a Eleusi in Grecia nel 525 a.C. circa e morto a Gela in Sicilia nel 456 circa ‒ non è solo un grande poeta, creatore di versi solenni e immagini possenti. Come ebbero a riconoscere già gli Ateniesi del 5° secolo a.C., le sue tragedie trasmettono un forte messaggio morale e religioso: l'ambizione acceca l'animo e genera violenza; sangue chiama sangue, ma alla fine la giustizia di Zeus trionfa; l'esperienza del dolore deve educare alla moderazione: come dice un famoso verso, "attraverso la sofferenza si impara".

Di Eschilo ci restano sette tragedie conservate per intero: Persiani, Sette contro Tebe, Supplici, Prometeo, Agamennone, Coefore, Eumenidi. Le ultime tre formano la trilogia nota col titolo di Orestea, il capolavoro di Eschilo: le tre tragedie sono percorse da una tensione ininterrotta, alimentata dai canti del coro che riannodano passato e presente.

Il tema della colpa e dell'espiazione ha un rilievo centrale nell'universo tragico eschileo: Serse paga con l'umiliazione della sconfitta contro i Greci la sua cieca sete di dominio (Persiani); Eteocle e Polinice, figli di Edipo, spinti dall'odio a una guerra fratricida, scontano con la morte, l'uno per mano dell'altro, l'antica maledizione che incombe sulla loro famiglia (Sette contro Tebe); Prometeo, ribelle a Zeus, è incatenato a una rupe del Caucaso ed esposto a indicibili sofferenze (Prometeo).

L'Orestea

Nel primo dramma della trilogia Eschilo rielabora l'antico mito di Agamennone, il vincitore di Troia, ucciso da Egisto, amante della moglie Clitennestra, che durante la sua assenza aveva intrecciato una relazione. Nelle Coefore, Clitennestra è a sua volta uccisa dal figlio Oreste che, istigato dalla sorella Elettra, vendica il padre.

Alcune scene sono memorabili: l'ingresso di Agamennone nella reggia su un tappeto di porpora preparatogli da una falsamente affettuosa Clitennestra; le visioni di Cassandra, che narra in anticipo, con immagini di delirio, l'uccisione del re; la momentanea umanissima incertezza di Oreste, che esita a uccidere la madre la quale per muoverlo a pietà gli mostra il seno con il quale lo aveva allattato. Ma fino a che punto il matricidio di Oreste è stato un atto di giustizia? Peraltro, Oreste aveva obbedito agli ordini del dio Apollo: doveva considerarsi innocente o colpevole? Come conciliare la fede nella giustizia di Zeus con una vicenda in cui a ogni delitto ne segue un altro?

La nozione di una colpa ereditaria per cui i discendenti pagano per i crimini dei loro padri e dei loro avi emerge a più riprese nel corso della rappresentazione, e gli errori del passato sembrano incancellabili: Agamennone era figlio di quell'Atreo che un giorno aveva imbandito al fratello Tieste le carni dei suoi figli per punirlo di avergli sedotto la moglie; e a sua volta Agamennone deve sacrificare brutalmente la figlia Ifigenia per potere intraprendere la guerra contro Troia.

Nelle Eumenidi Oreste è perseguitato dalle Erinni, le dee della vendetta istigate dall'ombra di Clitennestra. La lunga scia di sangue sembra destinata a continuare, ma a questo punto Eschilo introduce Apollo, il quale ordina che la sorte dell'eroe sia decisa dal tribunale dell'Areopago, istituito in Atene per quell'occasione. Qui Oreste è assolto con il voto determinante della dea Atena, che placa le Erinni e le induce a trasformarsi in Eumenidi ("dee benevole").

L'istituzione di un tribunale, che discuterà d'ora in poi le cause di omicidio, segna l'avvento della civiltà del diritto: all'arbitrio della vendetta individuale si sostituiscono le norme certe della pòlis.

Vedi anche
tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. 1. L’età classica 1. La tragedia greca. La tragedia di Eschilo, Sofocle, Euripide, ... Agamennone (gr. ᾿Αγαμέμνων) Eroe della mitologia greca, la cui leggenda è codificata da Omero: figlio di Atreo e fratello di Menelao, re di Micene (o, secondo un’altra versione, di Argo) e capo degli Achei nella spedizione di Troia. La tradizione secondo cui Agamennone avrebbe deciso il sacrificio della figlia ... Clitennestra Eroina greca, moglie di Agamennone. Tradì il marito con il cugino Egisto e lo uccise al suo ritorno da Troia. Suo figlio, Oreste, vendicò il padre uccidendo Clitennestra ed Egisto. La vicenda è trattata in numerose tragedie greche, fra cui l'Orestea di Eschilo, l'Elettra di Sofocle e l'Elettra di Euripide. ... Eteocle Nella mitologia greca, figlio di Edipo e fratello di Polinice, con cui si accordò per regnare su Tebe un anno ciascuno; tuttavia, allo scadere del primo anno, non cedette il trono al fratello. Questi, rifugiatosi ad Argo, tornò con altri sei re ad assalire la città (vicenda narrata nella tragedia di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CLITENNESTRA
  • AGIRE UMANO
  • AGAMENNONE
  • AREOPAGO
  • POLINICE
Altri risultati per Eschilo
  • Èschilo
    Enciclopedia on line
    Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato ...
  • ESCHILO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto o da lui stesso o subito dopo la sua morte, testimonia che egli aveva combattuto valorosamente a ...
Vocabolario
eschilèo
eschileo eschilèo agg. – Di Èschilo, grande poeta tragico ateniese (c. 525 - c. 455 a. C.), autore di numerose tragedie, di cui sette sono pervenute fino a noi insieme a vari frammenti: l’arte e .; le tragedie e.; e con riferimento all’opera...
lecìzio
lecizio lecìzio s. m. [dal gr. ληκύϑιον «boccetta» (dim. di λήκυϑος: v. lekythos), che compare nel v. 1200 delle Rane di Aristofane, dove Eschilo ridicolizza i versi delle tragedie di Euripide, aggiungendo, dopo la cesura dei trimetri giambici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali