• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esclusivista

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

esclusivista


Persona o società che gode di un’esclusiva. In vari contratti può essere inserita una clausola di esclusiva, per la quale, unilateralmente o bilateralmente, una parte si impegna a effettuare una determinata prestazione solamente nei confronti dell’altra. Il codice civile prevede la clausola di esclusiva nei contratti di somministrazione (il somministrante si obbliga a eseguire prestazioni periodiche o continuative al somministato) e di agenzia (l’agente assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto del proponente, la conclusione di contratti in una determinata zona). Per es., nelle concessioni di vendita con esclusiva (concessionaria d’auto), il concessionario si impegna ad acquistare i prodotti solo dal concedente e a venderli secondo le direttive dello stesso; il concedente, a sua volta, si impegna a vendere, entro determinati confini, i suoi prodotti solo al concessionario.

In politica economica, la politica doganale e. è quella che tende a conservare o a concedere particolari vantaggi nei confronti di determinati Stati a mezzo di accordi preferenziali. Si parla di legislazione e. anche nel caso di monopoli sorti e mantenuti per volontà dello Stato, quali, per es., quelli accordati nel 17° e 18° sec. alle compagnie privilegiate per i traffici con le Indie.

Vocabolario
escluṡivista
esclusivista escluṡivista agg. e s. m. e f. [der. di esclusivo] (pl. m. -i). – 1. Chi o che, nelle opinioni e sim., dimostra esclusivismo. 2. Chi o che gode di un’esclusiva. 3. agg. Che ha carattere di esclusivismo, soprattutto in materia...
escluṡività
esclusivita escluṡività s. f. [der. di esclusivo]. – 1. L’essere esclusivo, esclusivismo. 2. Godimento di un diritto in modo esclusivo; nella lingua ufficiale e burocr. è sinon. di privativa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali