• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esdebitazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

esdebitazione


s. f. Istituto giuridico che permette la riabilitazione e la liberazione dai debiti residui di un imprenditore, a condizione che abbia, almeno in parte, soddisfatto i propri creditori.

• La proposta di concordato non riguarda, infatti, la liquidazione della società ma la sua ristrutturazione, si legge nella nota con esdebitazione «attraverso il pagamento integrale dei creditori privilegiati»; agli altri verrà proposto di convertire il debito in capitale, mentre il residuo verrà trasformato in emissione obbligazionaria. (Roberta Paolini, Piccolo, 5 agosto 2009, p. 9, Attualità) • fu dato il via libera a un piano di risanamento (ex articolo 67 della legge fallimentare) che prevedeva, fra l’altro, «l’approvazione di un piano di dismissioni e di privatizzazione anche di rami d’azienda, per rendere possibile l’esdebitazione delle banche, non realizzabile con il solo autofinanziamento prodotto dalla redditività aziendale». (Giornale d’Italia, 9 maggio 2015, p. 4, Attualità) • La «esdebitazione» si ottiene poi con un accordo che soddisfi almeno il 60% dei [debiti] chirografari, oppure firmando e realizzando l’impegno a liquidare tutto il proprio patrimonio. (Maurizio Bologni, Repubblica, 28 febbraio 2017, p. 9).

- Derivato dal v. intr. *esdebitare con l’aggiunta del suffisso -zione.

- Già attestato nel Corriere della sera del 24 dicembre 2004, p. 26 (Michele Vietti intervistato da Roberto Bagnoli).

> sovraindebitamento.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SOVRAINDEBITAMENTO
  • ISTITUTO GIURIDICO
Vocabolario
esdebitazióne
esdebitazione esdebitazióne s. f. [der. di debito]. – Nel linguaggio giur., la liberazione del soggetto di un fallimento dai debiti residui contratti verso quei creditori che abbiano ritenuto insoddisfacente l’esito di un procedimento concorsuale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali