• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esecuzione

di Emanuele Bilotti - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

esecuzione

Emanuele Bilotti

Attività che concreta un precetto, di qualunque genere esso sia. In campo giuridico si parla, più propriamente, di e. – o, meglio, di e. forzata – per indicare il procedimento attraverso cui il creditore realizza coattivamente il suo diritto in mancanza di attuazione spontanea dell’obbligo da parte del debitore. Ciò può avvenire solo con l’intervento autoritativo di appositi organi dello Stato: il giudice, l’ufficiale giudiziario, la forza pubblica. Nei diversi ordinamenti, infatti, al fine di preservare la pace sociale, l’autotutela del creditore è consentita solo in via eccezionale. Di fronte alla mancata cooperazione spontanea del debitore, al creditore spetta dunque il potere di provocare l’intervento dell’apparato statuale per realizzare in via coattiva il proprio interesse. È la cosiddetta azione esecutiva, il cui esercizio è in genere subordinato alla possibilità di offrire, con l’esibizione del titolo esecutivo, una parvenza esteriore di certezza formale al credito fatto valere. All’azione esecutiva del creditore corrisponde una situazione di mera soggezione del debitore, il quale non può fare altro che subire l’impiego della forza da parte dello Stato.

Esecuzione per espropriazione

Nei moderni ordinamenti l’azione esecutiva non si esercita più sulla persona del debitore, come invece avveniva in passato, quando il debitore inadempiente poteva essere arrestato, venduto come schiavo e perfino ucciso. L’azione esecutiva si esercita ormai attraverso l’aggressione del patrimonio del debitore (e. cosiddetta reale), o meglio attraverso l’espropriazione (➔) dei beni che ne fanno parte, i quali, dopo essere stati assoggettati a un vincolo di indisponibilità (pignoramento), sono venduti coattivamente per consentire al creditore di soddisfarsi sul ricavato. L’e. per espropriazione può riguardare, pertanto, solo obbligazioni aventi a oggetto somme di denaro. In caso di inadempimento, tuttavia, ove il debitore non possa provare l’impossibilità sopravvenuta della prestazione per una causa a sé non imputabile, tutte le obbligazioni si convertono nell’obbligazione risarcitoria, che è un’obbligazione pecuniaria. L’e. sui beni del debitore si realizza di regola mediante l’espropriazione di singoli cespiti patrimoniali su istanza di un singolo creditore e con il possibile intervento di altri creditori (espropriazione individuale). L’e. può, tuttavia, avere a oggetto anche l’intero patrimonio del debitore a beneficio di tutti i suoi creditori (espropriazione concorsuale). Quest’ultima eventualità non riguarda, però, qualunque debitore inadempiente, ma è ammessa nei diversi ordinamenti solo in taluni casi, quando è più avvertita l’esigenza di garantire una rigorosa attuazione del principio della parità di trattamento dei creditori. L’ipotesi più importante di espropriazione concorsuale è il fallimento dell’imprenditore commerciale insolvente. Ma non è la sola. In genere, infatti, una procedura di espropriazione concorsuale è prevista anche a vantaggio della massa dei creditori ereditari in caso di acquisto dell’eredità con responsabilità limitata.

Esecuzione in forma specifica

All’interno della più ampia categoria dell’e. forzata, il codice civile italiano del 1942 sembra avere introdotto un’inedita distinzione tra espropriazione ed e. in forma specifica. Qust’ultimo genere  di e. riguarda gli obblighi di consegnare una cosa determinata (art. 2930 c.c.), quelli di fare (art. 2931 c.c.) e di non fare (art. 2933 c.c.) e quelli di concludere un contratto (art. 2932 c.c.). Una parte degli interpreti è senz’altro dell’avviso che anche quella che il legislatore chiama e. in forma specifica sia un procedimento di attuazione coattiva di crediti, dunque una vera e propria e. forzata. Rispetto all’e. per espropriazione, tale ulteriore forma di e. si caratterizzerebbe, tuttavia, per l’identità tra bene dovuto dal debitore, bene aggredito nel suo patrimonio e bene conseguito dal creditore e riguarderebbe pertanto solo le obbligazioni aventi a oggetto: la consegna di una cosa determinata presente nel patrimonio del debitore; un fare fungibile; un non fare, ove sia possibile eliminare o distruggere quel che si è fatto in violazione dell’obbligo; l’emissione di una dichiarazione di volontà in vista della produzione di determinati effetti traslativi o costitutivi. Un’altra parte degli interpreti nega, invece, che l’e. in forma specifica sia e. in senso proprio. Gli obblighi di dare, fare e non fare di cui essa consente l’attuazione non sarebbero infatti obbligazioni in senso tecnico. Si tratterebbe, piuttosto, del riflesso di diritti reali, cioè di situazioni giuridiche finali, rispetto alle quali la tutela giurisdizionale dell’e. forzata non ha alcun senso. La cosiddetta e. specifica, pertanto, non sarebbe altro che la naturale forma giurisdizionale dell’esercizio di quei diritti. Rispetto a essa si potrebbe allora parlare di e. solo in un senso ampio e generico. Quanto poi all’e. specifica dell’obbligo di concludere un contratto, si tratterebbe di una normale azione di cognizione di tipo costitutivo, cioè di un meccanismo che con l’e. non ha nulla a che vedere.

Vedi anche
Revisione diritto Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, l’organo competente è esclusivamente la Corte d’appello individuata in base alla medesima tabella prevista ... Misure cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi tesi ad evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento delle conseguenze del reato o l’agevolazione di altri reati (art. 272-325 Misure ... Informazione di garanzia Comunicazione con la quale il pubblico ministero, durante le indagini preliminari, avvisa l’indagato e la persona offesa del reato per cui sta procedendo, che sta per compiere un atto cui il difensore ha diritto di assistere (c.d. atti garantiti). L’avviso contiene l’indicazione del fatto di reato, del ... Libertà personale Libertà personale Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. libertà civili (Diritti costituzionali), essendo prevista (e tutelata) già nella ...
Altri risultati per esecuzione
  • esecuzione
    Enciclopedia on line
    Diritto Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena). E. penale Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che concludono il processo di cognizione. In senso ampio è un concetto ...
  • ESECUZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel campo proprio del diritto penale, l'esecuzione delle condanne penali; l'esecuzione capitale e l'esecuzione ...
Vocabolario
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
eṡecuzióne
esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali