• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esercizio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

esercizio


Conduzione, amministrazione, gestione di un’azienda o più in generale di un’attività economica o di un servizio. Sotto l’aspetto tecnico e organizzativo, l’e. comprende anche lo svolgimento regolare e coordinato delle operazioni relative a una determinata attività.

Esercizio amministrativo, tecnico e commerciale

Nella terminologia contabile, per e. amministrativo s’intende l’attività economica svolta entro un determinato periodo di tempo, che normalmente è di un anno. In riferimento alla natura di tale attività, nelle imprese industriali è di uso comune l’espressione e. tecnico, per indicare il processo di fabbricazione dei prodotti, ed e. commerciale, per illustrare gli acquisti di beni e materie prime e le vendite dei prodotti.

Esercizio provvisorio

Continuazione temporanea dell’e. dell’impresa del fallito, che il tribunale può disporre dopo la dichiarazione di fallimento, quando dall’interruzione improvvisa possa derivare un danno grave e irreparabile.

L’e. provvisorio dello Stato è il periodo di tempo per il quale l’Esecutivo è a volte autorizzato dal Parlamento a riscuotere le entrate e a pagare le spese previste dal nuovo bilancio dello Stato, quando il Parlamento non approvi il bilancio entro il 31 dicembre; ciò a evitare che, per il ritardo verificatosi nella presentazione al Parlamento o nella discussione del bilancio, il governo, giunto allo scadere dell’anno finanziario, si trovi nell’impossibilità giuridica di svolgere ogni attività statale. L’e. provvisorio non può durare più di 4 mesi per lo Stato e le Regioni, non più di 2 per gli enti locali.

Esercizio diretto e per delegazione

Per le imprese pubbliche si distingue tra e. diretto (affidato a una branca ordinaria dell’amministrazione statale, a un’azienda statale con bilancio autonomo, o a un’azienda statale con amministrazione autonoma) ed e. per delegazione (per mezzo di concessione a privati, sottoposta a varie condizioni finanziarie, o mediante creazione di una società anonima di cui sia principale azionista lo Stato).

Esercizio finanziario e patrimoniale

Negli enti pubblici sono comuni le espressioni e. finanziario, per indicare l’attività finanziaria da essi svolta o da svolgersi in relazione al bilancio di previsione finanziario, ed e. patrimoniale, per indicare la loro attività economica.

L’e. finanziario dello Stato è il complesso delle operazioni amministrative che si riferiscono alla gestione di un determinato anno finanziario (accertamenti e riscossioni di entrate, impegni, liquidazioni e pagamenti di uscite). Se l’e. coincide con l’anno finanziario, le entrate e le spese relative a un dato anno, non ancora riscosse o pagate al suo scadere, vengono iscritte nel bilancio dell’anno successivo tra i residui attivi e passivi. Fino al 1979 la durata dell’e. poteva essere prorogata per un periodo fisso prestabilito (e. suppletivo) oltre la fine dell’anno finanziario o poteva addirittura estendersi fino a esaurimento degli incassi e pagamenti relativi. Dal 1979 l’e. finanziario deve chiudere con l’anno finanziario. In Italia, dal 1928, la chiusura dei conti dell’e. è stata protratta dal 30 giugno, scadenza dell’anno finanziario, al 31 luglio e, coincidendo dal 1965 l’anno finanziario con quello solare, dal 31 dicembre al 31 gennaio.

Licenza di esercizio

Con tale locuzione si indica l’autorizzazione a costituire un’impresa per lo svolgimento di una determinata attività economica.

Vedi anche
organizzazióne aziendale organizzazióne aziendale Processo di predisposizione di risorse (umane, fisiche, informative e altre ancora) in una conformazione strutturata, al fine di portare avanti piani e realizzare gli obiettivi dell'impresa. L'organizzazione aziendalea. è, dopo la pianificazione, la seconda tra le principali ... contabilità contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.  contabilita aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, elabora e comunica i dati aziendali sia a fini di programmazione e controllo da parte della ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ...
Indice
  • 1 Esercizio amministrativo, tecnico e commerciale
  • 2 Esercizio provvisorio
  • 3 Esercizio diretto e per delegazione
  • 4 Esercizio finanziario e patrimoniale
  • 5 Licenza di esercizio
Altri risultati per esercizio
  • amministrazione
    Enciclopedia on line
    Diritto amministrativo A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono. Storicamente, l’a. pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto il profilo degli apparati e delle funzioni. Nel 19° sec. era composta ...
Vocabolario
eṡercìzio
esercizio eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; e. di una professione, di un’arte,...
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali