• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESFS

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

ESFS


– Sigla di European system of financial supervisors. A seguito della crisi finanziaria scoppiata nel 2007, l’Unione Europea ha deciso di dotarsi di una nuova architettura regolamentare e di vigilanza più efficace e coerente con l’accresciuta integrazione finanziaria dell’area. A tale scopo ha richiesto a un gruppo di esperti, presieduto da J. de Larosière, di formulare proposte sul disegno della nuova architettura. Una delle raccomandazioni contenute nel rapporto del gruppo, pubblicato nel 2009, è stata la creazione di una nuova struttura di vigilanza europea sugli intermediari e sui mercati finanziari, avente il duplice obiettivo di attuare standard di vigilanza coerenti in tutti i paesi dell’Unione e di favorire il coordinamento fra le autorità di vigilanza nazionali. Creato con decisione del Consiglio e del Parlamento europei nel 2010, l’ESFS si compone di tre agenzie settoriali: a) European banking authority (v. EBA), con sede a Londra e competenza sulle banche; b) European securities and markets authority (v. ESMA), con sede a Parigi e competenza sui mercati mobiliari e i titoli in essi trattati; c) European insurance and occupational pensions authority (v. EIOPA), con sede a Francoforte e competenza sulle assicurazioni, i fondi pensionistici e i fondi di investimento. L’ESFS ha sostituito la struttura preesistente, composta non da agenzie permanenti ma da comitati, che era stata istituita nel 2001 a seguito dell’introduzione dell’euro.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali