• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESIA

di A. Comotti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

ESIA

A. Comotti

Nome etrusco di una dea, probabilmente corrispondente alla greca Ariadne, che appare su uno specchio prenestino della Collezione Meester de Ravenstein tra le braccia di Artemas (Artemide), che la rapisce a Fuflunus (Dioniso) mentre, sul lato opposto, Minerva guarda la scena. La stessa rappresentazione, con nomi quasi identici: Esia, Fuflunu, Artam, Menarv[a], si trova su uno specchio del museo di Bologna.

Bibl.: W. Deecke, in Roscher, I, col. 1385. Specchio prenestino: Schmidt, in Ann. Inst., XXXI, 1859, p. 258 ss., tav. agg. L.; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, IV, p. 36 ss., tav. CCCV; A. Fabretti, C. I. I., 2726. Specchio di Bologna: E. Gerhard, op. cit., tav. LXXXVII; A. Fabretti, C. I. I., 43.

Vocabolario
cinesteṡìa
cinestesia cinesteṡìa (raro chinesteṡìa) s. f. [comp. di cin(esia) e -estesia]. – In medicina, la sensibilità muscolare, cioè quella forma di sensibilità propriocettiva i cui recettori sono disposti nella compagine dei muscoli, nei tendini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali