• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESICASTI

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESICASTI (gr. 'Ησνχασταί "viventi nella quiete")

Silvio Giuseppe Mercati

Con questo nome si designano i seguali di una dottrina mistica, praticata specialmente dai monaci Atonili, che nella metà del sec. XIV provocò aspre controversie e agitazioni nell'impero bizantino.

Gli esicasti associavano le speculazioni più elevate a pratiche di rozzo realismo. Per arrivare alla visione sensibile della divinità si rinchiudevano in una cella, espellevano ogni pensiero terreno, chinavano il mento sul petto, fisso lo sguardo sull'ombelico (ὀμϕαλός), trattenendo il più possibile il respiro e ripetendo la giaculatoria: "Signor Gesù Cristo, abbi pietà di me!". L'anima trovava così il luogo del cuore e, dopo dense tenebre, veniva circonfusa di una luce misteriosa, che la faceva partecipe della gloria divina: era la stessa luce che splendette la prima volta sul monte della Trasfigurazione, luce increata, emanazione della divinità. L'esicasmo, procedendo da modificazioni dell'ascetica sinaita e dal misticismo di simeone il neoteologo, con infiltrazioni orientali e della setta dei Bogomili, fu ridotto a sistema e condotto, dopo la condanna nel 1345, al pieno trionfo contro gli attacchi di Barlaam Calabro, di Niceforo Gregora, di Gregorio Acindino, da Gregorio Palama, arcivescovo di Tessalonica, nel sinodo delle Blacherne del 1351: tanto che gli esicasti sono detti anche palamiti. Nella controversia s'immischiarono diversi fattori, come competizioni dinastiche, la continuazione della lotta fra gli zeloti e i politici, e fra il clero secolare e il nonachismo, il conflitto tra le due scuole filosofiche, l'aristotelica adottata dalla chiesa greca e la platonica da essa condannata, l'antagonismo tra le due chiese e civiltà, bizantina e latina. La decisiva vittoria della rigida ortodossia e degli ideali monastici del Monte Athos accentuò il dissidio tra Bisanzio e l'occidente, mentre invece le condizioni politiche, con l'incalzare della minaccia turca, spingevano gl'imperatori a conciliarsi con la Chiesa romana, che giudicavano l'unica autorità ancora capace di bandire la crociata contro la mezzaluna.

Bibl.: Stein, Studien über die Hesychasten, Vienna 1874; G. Papamichael, ? Ο ἅγιος Γργόριος Παλαμᾶς, Pietroburgo-Alessandria 1911; O. Taphrali, Thessalonique au XVIe siècle, Parigi 1913, pp. 170-203; I. Hausherr, La méthode d'oraison hésychaste, in Orientalia Christiana, IX (1927), pp. 97-209; M. Jugie, L'origine de la méthode d'oraison des hésychastes, in Echos d'Orient, 34 (1931), pp. 179-185; L. Fabri, Uno scritto ascetico inedito da un cod. del M. Athos (introd. e testo), Roma 1931.

Vedi anche
Nicèforo Gregora Umanista bizantino (Eraclea nel Ponto 1291 o 1292 - Costantinopoli 1360). Protetto da Andronico II Paleologo, fu insegnante a Costantinopoli e nel 1326-27 soggiornò alla corte di Serbia. Sostenne con varia fortuna la lotta contro gli esicasti, finché sotto Giovanni Cantacuzeno fu condannato dal sinodo ... quietismo Complesso di dottrine a sfondo mistico diffuse nel 17° sec., incentrate sull’affermazione della necessità della preghiera di quiete, di un atteggiamento cioè di totale e puro abbandono contemplativo in cui deve porsi il fedele di fronte a Dio, per adorarlo, amarlo e servirlo, senza alcuna produzione ... Demetrio Cidóne Umanista greco (n. Tessalonica - m. 1400 circa). Figura importante della corte dei Paleologhi, cercò di stringere legami tra Costantinopoli e l'Occidente. Avversò gli esicasti; si avvicinò poi alla Chiesa romana, e fu sostenitore dell'unione. Amico degli umanisti italiani, contribuì alla diffusione della ... icona Arte Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le i. hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino dalla seconda metà del 6° sec. e sono strettamente coinvolte nella questione riguardante la liceità ...
Tag
  • GREGORIO ACINDINO
  • NICEFORO GREGORA
  • IMPERO BIZANTINO
  • MONTE ATHOS
  • TESSALONICA
Altri risultati per ESICASTI
  • onfaloscopia
    Enciclopedia on line
    Pratica ascetica diffusa presso i mistici orientali, consistente nel meditare fissando il proprio ombelico.
Vocabolario
eṡicasta
esicasta eṡicasta s. m. [dal gr. ἡσυχαστής, der. di ἡσυ-χάζω «vivere in quiete, in pace», da ἥσυχος «tranquillo di mente e di corpo»] (pl. -i). – Propr., eremita, monaco; storicamente il nome è stato dato ai seguaci di una dottrina ascetico-mistica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali