esigenziale
agg. Relativo a un’esigenza, a una necessità.
• La spending review permetterà di risparmiare una decina di miliardi l’anno, servirà anche a finanziare le spese «esigenziali», dalle missioni di pace al 5 per mille, ma non ad evitare tutto il previsto aumento dell’Iva. (Lorenzo Salvia e Mario Sensini, Corriere della sera, 4 luglio 2012, p. 2, Primo Piano) • Per ogni comune colpito da frana, ricorda l’Autorità [di bacino dell’Arno], la Regione sta conducendo le istruttorie per verificare le schede compilate dai comuni, in modo da determinare anche il quadro esigenziale per accedere ai finanziamenti e iniziare i lavori. (Paolo Cantini, Unità, 16 aprile 2013, p. 26, Toscana) • «Vista la relazione tecnica illustrativa, allegata al presente atto quale parte integrante, a firma del funzionario tecnico ingegner Enrico Englaro ‒ si legge nella delibera ‒, che illustra, tra l’altro, le motivazioni, il quadro esigenziale e le caratteristiche tecniche di base dell’intervento e che contiene il quadro economico e la previsione di spesa che ammonta a complessivi 60.000 euro» e considerato «che l’amministrazione comunale non dispone delle risorse occorrenti ad assicurare la completa copertura della suddetta spesa», la giunta ha deciso di presentare richiesta di contributo straordinario alla Provincia. (M. Mi., Messaggero Veneto, 14 novembre 2015, p. 27, Pordenone).
- Derivato dal s. f. esigenza con l’aggiunta del suffisso -(i)ale.
- Già attestato nella Stampa del 24 marzo 1973, p. 2 (Franco Maria Malfatti).