• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESINO

di Ettore Ricci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESINO (lat. Aesis; A. T., 24-25-26)

Ettore Ricci

Fiume del Piceno, il cui bacino è pressoché per intero nella provincia d'Ancona. Nasce dal Cafaggio o Scafaggio (m. 1274) e dal Gemmo-Tre Pizzi (1202-1256 m.), nel versante orientale della ruga mesozoico-calcarea del Catria; corre, poi, da S. a N., sul fondo del medio-terziario della sinclinale camertina, disposta tra quella ruga e la parallela e coeva del Sanvicino, supera quest'ultima nell'angusta Gola della Rossa, per raggiungere l'Adriatico, a N. del Cvnero, a Fiumesino (2 km. a NO. di Falconara): nel suo corso e bacino inferiore, quaternario, volto a NE., tra due serie di ridenti colli miocenici e pliocenici, costituisce una regione irrigua, fiorente, popolatissima.

In corrispondenza delle sorgive, lo zoccolo o rilievo idrotemico della isoipsa di m. 500, dividente il bacino del Tevere dalle Marche, ha una larghezza minima, onde l'Esino beneficia, in qualche misura, pur dell'influenza mitigatrice del Tirreno. La lunghezza del corso è di 90 km.; il bacino di 1299 kmq.; a Iesi, nelle massime magre, la portata è di circa 4 mc. al secondo; dato il regime torrentizio, le piene sono considerevoli e l'alveo larghissimo, specie a valle di Chiaravalle. Gli affluenti di sinistra sono: il Giano, nella conca fabrianese, il Sentino, ricco delle acque del Catria, dello Strega e del Cucco, bene sfruttate industrialmente, il fosso Traponzo o di Chiaravalle; quelli di destra: il torrente Esinante dal Sanvicino e il Cesola dagli alti colli di Cupramontana. Seguono l'Esino la Via Clementina e la ferrovia Roma-Falconara-Ancona.

Bibl.: G. Annibaldi, S. Benedetto e l'Esio, Iesi 1880; E. Ricci, Le Marche, Torino 1929, cap. IV.

Vedi anche
Cupramontana Comune della prov. di Ancona (26,9 km2 con 4962 ab. nel 2008). Sentino (lat. Sentinum) Antica città umbra, presso Sassoferrato. Durante la guerra di Perugia (41 a.C.) fu occupata e distrutta da Ottaviano; più tardi divenne municipio. Della città romana, con impianto a scacchiera, restano avanzi del tracciato viario, di un complesso termale, di botteghe artigiane e abitazioni. ... Piceno (lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu detta la parte settentrionale del territorio a nord del fiume Tronto, ager Praetuttianus la parte ... Frasassi Località in provincia di Ancona, nel comune di Genga, lungo la valle del torrente Sentino poco a monte della confluenza di questo con l’Esino. È nota per una gola lunga più di 2 km, scavata dal Sentino tra le pareti calcaree dei Monti di F. (709 m) e Vallemontagnana (930 m). Lungo la gola la strada per ...
Tag
  • CUPRAMONTANA
  • QUATERNARIO
  • SINCLINALE
  • ADRIATICO
  • ISOIPSA
Altri risultati per ESINO
  • Esino DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Ancona e Macerata, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e novello. La prima è ottenuta in parte da uve del vitigno Verdicchio mentre le restanti tipologie sono ricavate in buona parte da ...
  • Esino
    Enciclopedia on line
    Fiume delle Marche (90 km; bacino di 1300 km2), quasi interamente in prov. di Ancona. Nasce dal Monte Cafaggio e scorre inizialmente da S a N nella piana di Fabriano; con direzione NE scende poi fino al Mare Adriatico, dove sfocia. Il suo corso basso ha creato un’ampia valle alluvionale, densamente ...
Vocabolario
eṡino
esino eṡino s. m. [der. di esa-]. – Composto organico, idrocarburo della serie acetilenica a sei atomi di carbonio, esistente in più isomeri, di cui quello normale è un liquido di odore caratteristico impiegato per la preparazione di acidi...
eṡinite
esinite eṡinite s. f. [der. di esina]. – In mineralogia, uno dei componenti microscopici dei carboni fossili; è trasparente e proviene dalla trasformazione dell’esina o di altre pellicole di rivestimento di organi vegetali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali