Esma
(ESMA), s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European securities markets authority, Autorità europea per le garanzie dei mercati.
• Andrà al servizio della Borsa, [Giuseppe] Vegas, nel senso della vigilanza. Una Borsa allargata, che ha ormai la testa a Londra e che deve fare i conti con i nuovi scenari che impongono un coordinamento europeo. Anche un’Autorità europea di vigilanza sui mercati, l’Esma (l’Autorità unica europea operativa dal 2011). (Roberta Amoruso, Messaggero, 19 novembre 2010, p. 7, Primo Piano) • [Vittorio] Conti ha anche ricoperto alcuni importanti incarichi all’Esma, l’Autorità Ue di vigilanza sui mercati. (Giorgio Pogliotti, Sole 24 Ore, 12 febbraio 2014, p. 11) • l’avvocato [Giuseppe] Scassellati-Sforzolini, dello studio Cleary-Gottlieb, che supporta tecnicamente S&P, rimarca: «In questa vicenda, l’ESMA, non ha riscontrato infrazioni, e ha ricordato che il merito dei rating non è sindacabile». (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 31 marzo 2017, p. 13, Politica).
- Già attestato nel Corriere della sera del 3 giugno 2010, p. 27, Economia (Ivo Caizzi).
> Cesr.