• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESOCIDI

di Geremia D'ERASMO - Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESOCIDI (dal lat. esox "luccio")

Geremia D'ERASMO
Decio Vinciguerra

Famiglia di Pesci ossei (Günther 1866) del sottordine Aplomi. Sono caratterizzati dal corpo allungato, più o meno compresso posteriormente, largo in avanti; bocca molto ampia, il cui squarcio costituisce circa la metà della lunghezza del capo; mandibola inferiore sporgente, mascella superiore non protrattile, col margine formato principalmente dai mascellari, abbastanza lunghi e sprovvisti di denti; premascellari, intermascellari, vomere e palatini con larghe fasce di denti cardiformi robusti, più o meno mobili; mandibola inferiore con denti robusti, di varia grandezza, in serie semplice; lingua con una fascia di piccoli denti. Capo superiormente nudo, gote e opercoli più o meno squammati; sopraoccipitale a contatto coi frontali e separato dai parietali assai piccoli; post-temporale forciforme con la branca superiore attaccata all'epiotico e l'inferiore all'occipitale; apertura branchiale molto larga; membrane branchiali separate, libere dall'istmo; pseudobranchie ghiandolari, nascoste; branchiospine tubercolari, denticolate; 12 a 20 raggi branchiostegi. Post-clavicole presenti. Mancano le parapofisi, tranne alle vertebre precaudali posteriori; le coste non sono inserite sui centri vertebrali ma su basi distinte presso di questi; archi neurali ed emali distinti dai centri. Squamme piccole che si estendono sulla pinna codale; linea laterale poco marcata nei giovani, sviluppata negli adulti.

Pinna dorsale collocata molto addietro e opposta e simile all'anale; pinna codale emarginata; adiposa assente; pettorali piccole inserite molto in basso; ventrali piuttosto indietro con 6 a 11 raggi. Stomaco non a fondo cieco e senza appendici piloriche; vescica natatoria semplice, fornita di dotto pneumatico.

A questa famiglia sono ascritti due generi, Esox Cuv. e Umbra Kramer, ma per alcuni quest'ultimo è considerato di famiglia distinta. Il genere Esox comprende 6 specie di statura media o grande, tutte notevoli per la loro grande voracità. Una specie, il Luccio, Esox lucius L., si trova abbondante nelle acque dolci di Europa, Asia e America settentrionale.

Il genere Umbra, caratterizzato da statura piccola perché non supera i 20 cm., con la dorsale inserita più in avanti, le squamme piuttosto grandi e lo squarcio della bocca mediocre con denti villiformi poco robusti, comprende due sole specie, una (U. Crameri Müll.) dell'Austria e dell'Ungheria e l'altra Uf. limi (Kvik) degli Stati Uniti e del Canada.

Al genere Esox vennero riferite alcune specie fossili rinvenute in diversi giacimenti terziarî di acqua dolce (Baviera, Boemia ecc.) e in alcuni depositi pleistocenici (Veneto, Inghilterra, Slesia ecc.).

Vedi anche
Esociformi Ordine di Pesci Teleostei dalla posizione sistematica discussa; alcuni autori lo considerano un sottordine ( Esocoidei) di Salmoniformi, con cui presenta molte affinità. A differenza dei Salmoniformi, gli E. mancano però della seconda pinna dorsale adiposa e presentano le pinne dorsale e anale in posizione ... Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più terminale, denti di diversa forma, situati, oltre che sulle mascelle, ... Osteitti Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro osseo, corpo rivestito di scaglie dermiche, respirazione branchiale. Hanno corpo generalmente fusiforme, ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • LINEA LATERALE
  • ESOX LUCIUS
  • PESCI OSSEI
  • STATI UNITI
  • PARAPOFISI
Vocabolario
eṡòcidi
esocidi eṡòcidi s. m. pl. [lat. scient. Esocidae, dal nome del genere Esox, e questo dal lat. class. esox -ŏcis, propr. «luccio»]. – Famiglia di pesci ossei dell’ordine salmoniformi con poche specie, tra cui il luccio, diffuse nelle acque...
scomberesòcidi
scomberesocidi scomberesòcidi s. m. pl. [lat. scient. Scomberesocidae, dal nome del genere Scomberesox, comp. del lat. class. scomber «scombro» e esox -ŏcis «luccio» (v. esocidi)]. – Famiglia di pesci teleostei a cui appartiene la costardella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali