• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Esopo

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Esopo (Isopo)

Clara Kraus

Il nome del celebre favolista greco, che si ritiene vissuto all'inizio del sec. VI a. C. e della cui opera autentica nulla è rimasto, ricorre due volte nell'opera dantesca, con riferimento a due favole a lui attribuite in base a una delle raccolte di ‛ favole esopiche ' diffuse nel Medioevo.

In Cv IV XXX 4, a conferma del principio che è vana cosa rivolgere un discorso elevato a chi è digiuno di filosofia, subito dopo la citazione del passo di Matt. 7, 6 circa l'inutilità di gettare le perle ai porci, si legge: e, come dice Esopo poeta ne la prima Favola, più è prode al gallo uno grano che una margarita, e però questa lascia e quello coglie. Alla favola della rana, che, fingendo di voler aiutare il topo ad attraversare un fossato pieno d'acqua, lo induce a legarsi a un suo piede e a metà del tragitto cerca di farlo affogare, ma è punita dal sopraggiungere di un nibbio che piombando dall'alto li ghermisce ambedue, ricorre il pensiero di D. alla vista della zuffa tra due diavoli della sesta bolgia del cerchio ottavo: Calcabrina si precipita a mettere gli artigli su Alichino, in apparenza per aiutarlo, in realtà per nuocergli, come fa la rana col topo, e ambedue cadono nella pece bollente (If XXII 133 ss.). Il parallelo appare a D. perfetto nelle premesse e nell'esito finale e la favola è brevemente accennata in una terzina: If XXIII 4 ss. Vòlt'era in su la favola d'Isopo / lo mio pensier per la presente rissa, / dov'el parlò de la rana e del topo.

Non è possibile stabilire quale delle raccolte medievali di favole esopiche fosse nota a D., ma l'ipotesi più probabile è che egli conoscesse le due più diffuse: una più antica, in prosa, che risale all'epoca carolingia e va sotto il nome di Romulus (da identificare, secondo il McKenzie, con la raccolta citata dai commentatori di D., e che Benvenuto chiama " parvus libellus ", il Buti " Isopo ", l'Anonimo Fiorentino " Isopetto "), e una più recente, attribuita a Waltherus Anglicus, arcivescovo di Palermo (sec. XII), nota come Liber Aesopi o Esopo latino, riduzione in distici elegiaci di 60 favole del Romulus.

Per quanto in tutt'e due le raccolte la favola del gallo occupi il primo posto, secondo la collocazione citata da D. nel passo del Convivio, è più verosimile che in questo caso la fonte fosse la raccolta in versi, perché non si giustificherebbe altrimenti l'appellativo di poeta attribuito a E.; d'altro canto, con tale supposizione contrasterebbe il fatto che l'autore dei distici, forse per necessità metrica, sostituisce " iaspide " al termine " margarita " usato dal Romulus e ripreso da Dante. Ma è da supporre che D. ritornasse a " margarita " per riguardo al passo di Matteo parafrasato, come si è visto, immediatamente prima della favola esopica (" neque mittatis margaritas vestras ad porcos ").

In realtà, nessuna delle due favole risale a E.: la favola del gallo manca infatti nell'E. greco, mentre è la dodicesima del l. III di Fedro, che era sconosciuto al tempo di D., ma a cui certo attinse il Romulus, il quale si vantava bensì di aver tradotto direttamente dal greco, ma in effetti si era limitato a parafrasare in prosa i senari giambici di Fedro. Quanto all'altra favola, della rana e del topo, essa manca anche in Fedro, e il Romulus dovette attingerla ad altra fonte, legata a sua volta in qualche modo alla Batracomiomachia.

Bibl. - K. McKenzie, Dante's references to Aesop, Boston 1900; E. Mandruzzato, L'apologo ‛ della rana e del topo ' e D. (Inf. XXIII, 4-9), in " Studi d. " XXXIII fasc. II (1955-56) 158-160; G. Padoan, Il " Liber Aesopi " e due episodi dell'Inferno, ibid XLI (1964) 91-102.

Vedi anche
Fèdro Fèdro (lat. Phaedrus). - Favolista latino (sec. 1° d. C.). Poco sappiamo della sua vita. Originario della Macedonia, fu a Roma liberto di Augusto; poi sotto il regno di Tiberio, dopo aver composto i primi due libri di favole, subì un processo intentatogli da Seiano, ma ne dovette uscire indenne o quasi ... favola Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di favola come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi da Fedro: essenziale è che essa racchiuda una verità morale o un insegnamento di saggezza pratica ... Jean de La Fontaine La Fontaine ‹la fõtèen›, Jean de. - Poeta e favolista francese (Château-Thierry, Champagne, 1621 - Parigi 1695). È ricordato soprattutto per le Favole (1668-94); ispirate di frequente da quelle di Esopo e di Fedro e caratterizzate da uno stile preciso e nitido, esse - spesso chiuse da un'esplicita morale ... Concetto Marchési Marchési, Concetto. - Storico italiano della letteratura latina (Catania 1878 - Roma 1957); prof. dal 1915, insegnò nelle università di Messina, Pisa e Padova di cui fu anche rettore (1943); socio nazionale dei Lincei (1946). Tra le sue opere, oltre le edizioni critiche di Apuleio (De Magia), Ovidio ...
Tag
  • SENARI GIAMBICI
  • CALCABRINA
  • ALICHINO
  • MEDIOEVO
  • ROMULUS
Altri risultati per Esopo
  • Esòpo
    Enciclopedia on line
    Favolista greco, di lui si sono conservate circa 400 narrazioni appartenenti a questo genere letterario. Presso i Romani la favola esopica, volgarizzata e accresciuta da Fedro, servì ad usi scolastici, come poi la raccolta di Aviano fra il 4° e il 5° sec. d. C. Vasta fu anche la popolarità di E. nel ...
  • Esopo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gianfranco Mosconi Esopo è una figura immersa nella leggenda: si ignorano le vicende della sua vita, non si sa con esattezza quando sia vissuto (nel 7°-6° secolo a.C.), non si conosce alcun testo certamente suo. Alcuni studiosi hanno perfino dubitato della sua reale esistenza. I Greci ne fecero il ...
  • ESOPO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Non par dubbio che E., come divulgatore e inventore di favole nelle quali erano introdotti a parlare gli animali e che contenevano allegorie morali riferibili alla vita umana, sia un personaggio realmente esistito. Similmente è quasi sicuro che egli fosse originario dell'Asia Minore, e che nell'Asia ...
Vocabolario
eṡòpico
esopico eṡòpico (meno com. eṡopiano, eṡopèo) agg. (pl. m. -ci). – Di Esòpo, antico favolista greco, di origine frigia, vissuto come schiavo a Samo nel 6° sec. a. C.: favole esopiche, serie di brevi favole attribuite a Esopo (o composte...
hic Rhodus, hic salta
hic Rhodus, hic salta 〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a un millantatore il quale si vantava d’aver...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali