• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

espansione della Terra

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

espansione della Terra


espansióne della Tèrra. – Teoria che prevede un’evoluzione della Terra vincolata a un processo di aumento del volume planetario nel tempo geologico (con tasso di espansione variabile). Pur essendo decisamente minoritaria e quasi completamente marginalizzata nel corso degli ultimi ottanta anni, ha ricevuto nell’ultimo decennio nuova attenzione, sugellata dal simposio internazionale del 2001 in onore del suo primo formulatore, Otto C. Hilgenberg, organizzato dalla Technische Universität (TU) di Berlino, dalla Martin Luther Universität di Halle-Wittenberg e dal Niedersächsisches Bergbaumuseum Lautenthals Glück di Langelsheim, i cui atti sono confluiti nella pubblicazione Why expanding Earth? (2003) curata da G. Scalera (INGV, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) e K.H. Jacob (TU). La tettonica della Terra in espansione contempla infatti organicamente una serie di aspetti di difficile inquadramento nella teoria alternativa e prevalente della tettonica delle placche, emersi in misura crescente con l’acquisizione di dati sperimentali sempre più dettagliati sulla struttura dell’interno del pianeta: la presenza di radici nel mantello superiore sotto gli scudi cratonici precambriani e la discontinuità della LVZ (Low velocity zone), ossia l’astenosfera con i suoi spessori variabili; le cause e la modalità di penetrazione e di risalita dei plume nel mantello; l’esistenza delle discontinuità sismiche relative a cambiamenti di carattere fisico e chimico della materia; la presenza di anomalie di densità e di temperatura nello strato D’’ e altri ancora. Inoltre la teoria della Terra in espansione non risulta inequivocabilmente in contraddizione con le più recenti misurazioni geodetiche: aumento della durata della lunghezza del giorno, LOD (Lenght of day), spostamento dei poli di rotazione, TPW (True polar wander), e telerilevamento VLBI (Very long baseline interferometry) e SLR (Satellite laser ranging) delle dimensioni della Terra. Peraltro gli aspetti controversi della teoria offrono motivi per una problematica forse di maggiore complessità concettuale. La ricerca delle cause dell’eventuale espansione planetaria comporta infatti il ricorso a temi di intenso dibattito nella cosmologia e nella fisica della materia moderne.

Vocabolario
espansióne
espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
contratto di espansione
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali