• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

espansione

di Domenico Delli Gatti - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

espansione

Domenico Delli Gatti

Stadio finale della fase ascendente del ciclo economico (➔), quella immediatamente precedente la recessione (➔). Il ciclo economico consiste nell’alternarsi di una fase ascendente, che per convenzione si articola, in ordine cronologico, in ripresa ed e., e di una fase discendente, che consiste di recessione e depressione (➔). Alla fine dell’e., quindi, si manifesta un punto di svolta superiore (picco o peak), seguito dalla recessione. Generalmente – ossia in condizioni ‘normali’ – le fasi di e. ciclica sono prolungate, mentre quelle di contrazione sono piuttosto brevi. A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale e fino all’inizio del nuovo millennio (1945-2001) negli USA la fase di contrazione durava mediamente un anno, contro i 6 della fase ascendente. Dopo la crisi dei mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui) del 2007 e l’associata grande recessione del 2008-09, seguita dal double dip (dalla continuazione della recessione negli anni 2010-12) per alcuni Paesi, quali la Grecia, l’e. si è rivelata molto più lenta e faticosa rispetto al passato, tanto che alcuni economisti parlano di una nuova era normale (new normal), caratterizzata da contrazioni molto più prolungate e frequenti ed e. più brevi e meno intense.

Si parla di e. anche con riferimento alle politiche economiche. Si ha un’e. monetaria quando le autorità di politica monetaria (tipicamente la banca centrale) mettono in atto un’e. della quantità di moneta in circolazione. Ciò avviene, tipicamente, mediante operazioni di mercato aperto (➔ mercato aperto, operazioni di) consistenti nell’acquisto di titoli da parte della banca centrale presso il sistema bancario. Per mezzo di queste operazioni – che possono essere concepite anche come prestiti da parte della banca centrale alle banche commerciali contro prestazione di garanzia in titoli – le banche ottengono liquidità aggiuntiva che, in condizioni normali, dà luogo all’erogazione di nuovi prestiti che a loro volta producono nuovi depositi e quindi nuova moneta. Non sono state normali le condizioni del sistema bancario nel corso della crisi finanziaria iniziata nel 2007. La liquidità addizionale ottenuta dalle banche è stata, infatti, trattenuta dalle banche stesse senza dare vita alla creazione di nuovi prestiti e nuovi depositi.

Si parla inoltre di e. fiscale o di bilancio quando il governo adotta una politica di incremento della spesa pubblica o dei trasferimenti e/o di riduzione della pressione fiscale. Sia in caso di e. fiscale sia nel caso di e. monetaria, in condizioni di normalità la domanda aggregata (➔)  aumenta con effetti di stimolo dell’attività economica e pertanto d’incremento del PIL.

Vedi anche
Giornale, Il Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo direttore I. Montanelli. Si affermò a livello nazionale ponendosi ... Avvenire Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937). Manifesto, Il Quotidiano politico nato nel 1971 attorno al gruppo politico Manifesto, per opera di alcuni esponenti della sinistra (tra cui L. Pintor) espulsi dal Partito comunista italiano. Ha conosciuto diverse ristrutturazioni (nel 1994 e nel 1998), che hanno condotto all'ampliamento dello spazio dedicato ai problemi ... Corriere della sera Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato, giungendo presto a distinguersi per la ricchezza dei servizi ...
Altri risultati per espansione
  • espansione
    Enciclopedia on line
    Biologia Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose. Economia Fase del ciclo economico (➔ ciclo) caratterizzata da aumento del reddito, dell’occupazione e delle altre ...
Vocabolario
contratto di espansione
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
espansióne
espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali