• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esperimento

di Samantha Leorato - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

esperimento

Samantha Leorato

Operazione o sequenza di operazioni con cui si intende riprodurre, simulare e determinare concettualmente un fenomeno al fine di smentire più che corroborare un’ipotesi,  attraverso l’evidenza empirica (➔ Popper, Karl) per lo più sulla scorta di valutazioni quantitative. In molti campi, come la psicologia e la medicina, gli effetti causali (➔ causalità) sono comunemente stimati per mezzo di esperimenti. Per es., in medicina, un nuovo farmaco viene sottoposto a prove sperimentali nelle quali ad alcuni pazienti è somministrato il farmaco, mentre ad altri viene somministrato un placebo: il farmaco è approvato e messo in commercio solo se questo e. fornisce evidenza statistica convincente della sua efficacia e sicurezza. In economia, gli e. (o i quasi e.) sono usati soprattutto per la valutazione degli effetti di un programma o di un intervento.

Esperimento controllato casualizzato

Si potrebbe pensare che in un e. ideale si debbano confrontare gli effetti di un ‘trattamento’ su due soggetti che differiscono solo per il fatto che uno abbia subito il trattamento e l’altro no. In realtà ciò non è possibile, perché non esistono due soggetti completamente identici. Ciò che più si avvicina a questa idea di e. ideale è l’e. controllato casualizzato. Tale e. si dice controllato perché all’interno del campione o della popolazione sottoposta all’e. è possibile individuare un gruppo che è sottoposto al trattamento (la causa) e un gruppo che invece non è sottoposto al trattamento, che viene chiamato gruppo di controllo. È casualizzato perché costruito in modo da assegnare casualmente i soggetti nel gruppo di controllo o di trattamento, affinché le differenze che si sarebbero comunque presentate tra soggetti diversi, a prescindere dal trattamento, risultino distribuite in modo indipendente dall’assegnazione del trattamento stesso.

Esperimento naturale

Gli e. in economia sono rari, perché spesso troppo costosi e per motivi di ordine etico. Esistono più frequentemente situazioni nelle quali circostanze esterne, non controllate da un disegno sperimentale, riproducono una situazione che può essere considerata come una casualizzazione. Si supponga che nel comune A venga introdotta una nuova tassa, per es. sui rifiuti indifferenziati, che non è invece introdotta nel comune confinante, B. Se si ritiene che la residenza di un individuo in un comune possa essere considerata come casuale, allora è come se l’introduzione del provvedimento fosse un trattamento cui sono sottoposte alcune persone (i residenti del comune A) mentre altre no, in maniera ‘quasi’ casuale. L’introduzione della tassa produce dunque un quasi e., o e. naturale, nel quale il gruppo di trattamento è rappresentato dai residenti del comune A, e i residenti del comune B formano il gruppo di controllo. Ci sono due tipi di quasi esperimenti. Nel primo, il fatto che un individuo riceva o meno il trattamento è visto come se fosse determinato in modo casuale. In questo caso l’effetto causale può essere stimato tramite il metodo dei minimi quadrati, usando come regressore la variabile dummy (➔ dummy, variabili), l’indicatore di trattamento. Nel secondo tipo la variazione ‘quasi casuale’ tra individui non è identificabile con il trattamento, ma è una delle sue determinanti. In questo caso si usa la tecnica di stima delle variabili strumentali (➔ variabili strumentali, metodo delle).

Vedi anche
ipotesi Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un fatto o di una serie di fatti, noti o comunque che si ritengono ... realtà realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. filosofia La nozione di realta è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi secondo cui gli uomini conoscono soltanto le idee, ossia ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... placebo In farmacologia, preparazione a base di sostanza inerte che viene somministrata soprattutto per gli effetti psicologici che può avere sul paziente, oppure per eseguire confronti con farmaci efficaci in una serie di esperimenti clinici. L’effetto placebo, ossia la reazione psicologica e fisiologica del ...
Altri risultati per esperimento
  • scienze sperimentali e matematica
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Angelo Guerraggio Scienze sperimentali e matematica La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. Si può addirittura sostenere che la matematica moderna – segnata dalla scoperta del calcolo infinitesimale – sia nata per rispondere ...
  • esperimento
    Enciclopedia on line
    Diritto E. giudiziale Mezzo di prova disciplinato dagli art. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale di un accadimento attraverso la riproduzione della situazione di fatto e la ripetizione simulata ...
  • esperimento
    Dizionario di filosofia (2009)
    Fin dalla sua origine il concetto di esperimento è saldamente legato, anche etimologicamente, alla nozione di esperienza (➔) e solamente nel Seicento, con lo sviluppo della riflessione baconiana e galileiana, esso viene a connettersi propriamente alla tecnica, la quale permette la riproducibilità dell’esperienza ...
  • esperimento
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Paolo Casini Esperienza programmata per verificare un'ipotesi L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita per verificare o per confutare una certa ipotesi. Per dirla nei termini del filosofo Immanuel Kant, fare ...
  • esperimento
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne le modalità, di verificare una qualche ipotesi sulla sua origine e sul suo modo di evolversi e per indagare sulle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
esperiménto
esperimento esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si...
esperire
esperire v. tr. [dal lat. experiri, dal tema di peritus «perito, esperto»] (io esperisco, tu esperisci, ecc.; part. pass. esperito, ant. espèrto). – 1. Provare, sperimentare: e. un’indagine; e. le vie legali; tentare, mettere in opera:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali