• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esperto

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

esperto [la variante sperto è conservata dalla '21 solo in If XXXI 91; il Petrocchi non l'adotta mai]

Alessandro Niccoli

Nella maggior parte dei casi corrisponde al latino " peritus " e ha quindi valore attivo. In questo uso significa " che ha esperienza ", " che conosce bene per esperienza ": l'ardore / ch'i' ebbi a divenir del mondo esperto (If XXVI 98).

Altri esempi in Cv II VII 12, Pg II 62. Ha il medesimo significato anche in Cv XII 16 [all'anima] perché la sua conoscenza prima è imperfetta, per non essere esperta né dottrinata, piccioli beni... paiono grandi, e però da quelli comincia prima a desiderare. Che due siano le vie per acquistare e perfezionare la conoscenza, l'esperienza propria e l'insegnamento altrui, è dottrina risalente a s. Tommaso (Verit. XI 1 " est duplex modus acquirendi scientiam: unus, quando naturalis ratio per seipsam devenit in cognitionem ignotorum; et hic modus dicitur inventio; alius, quando rationi naturali aliquis exterius adminiculatur; et hic modus dicitur disciplina "); e si vedano anche Pd II 95, Pg XV 21, Ep III 5.

Più che a esperienza pratica, allude a preparazione culturale in Pd XXV 65 Come discente ch'a dottor seconda / pronto e libente in quel ch'elli è esperto.

In un caso è usato in funzione di sostantivo: di questo molti, sì come esperti, mi potrebbero testimoniare a chi non lo credesse (Vn XXVI 1).

Il valore attivo è anche più evidente negli esempi seguenti, nei quali, unito a forme del verbo ‛ essere ', diventa un vero e proprio sinonimo del latino experiri e vale " sperimentare ": puote... la stella parere turbata: e io fui esperto di questo l'anno medesimo che nacque questa canzone (Cv III IX 15); Venimmo poi in sul lito diserto, / che mai non vide navicar sue acque / omo, che di tornar sia poscia esperto (Pg I 132). Così anche in If XXXI 91, dove però ‛ essere e. ' vale " dar prova ", " fare la prova ": Questo superbo volle esser esperto / di sua potenza contro 'l sommo Giove.

In un caso ha valore passivo, e significa quindi " conosciuto per esperienza o per prova ": la mia condizione ...per non essere da li altri uomini esperta, non sarebbe... da loro intesa (Cv II VI 3). Con la medesima accezione il vocabolo è usato anche dal Frezzi (Quadriregio II VII 139 " perché questa cosa ti sia esperta, / pensa che un oro puro a parte a parte / a poco a poco in piombo si converta ") e dal Petrarca (Rime CCL 13 " or tel dico per cosa esperta e vera ").

Vocabolario
espèrto²
esperto2 espèrto2 (ant. spèrto) agg. e s. m. [dal lat. expertus, part. pass. di experiri «esperire»; come s. m., è calco del fr. expert]. – 1. agg. Che ha esperienza, che conosce bene: è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste...
biblioteconomista
biblioteconomista s. m. e f. [der. di biblioteconomia] (pl. m. -i). – Studioso, esperto di biblioteconomia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali