• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

espiare

di Enrico Malato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

espiare

Enrico Malato

Variante di ‛ spiare ', più vicina al probabile etimo (antico provenzale espiar, antico francese espier), il verbo è usato una sola volta da D., in Rime XCI 89 Se cavalier t'invita o ti ritiene... / espia, se far lo puoi, de la sua setta, / se vuoi saver qual è la sua persona, nel senso dunque di " esplorare ", " indagare ", " cercar di sapere ", ampiamente documentato nell'italiano antico (cfr. Ritmo cassinese 37; Rustico Filippi Se no l'atate 9; G. Villani VII 61, ecc., e Contini, Poeti Il 356). Nello stesso significato è usato nelle edizioni moderne in Pg XXVI 36, dove però il Petrocchi ha recuperato la forma ‛ spiare ' (v.).

Vocabolario
espïare
espiare espïare v. tr. [dal lat. expiare, der. di pius «pio»] (io espìo, ecc.). – 1. Scontare, riparare una colpa, facendone ammenda o accettando con rassegnazione la relativa punizione. e. una colpa, i proprî peccati, gli errori di gioventù;...
espiaménto
espiamento espiaménto s. m. [dal lat. tardo expiamentum]. – L’atto di espiare; più com. espiazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali